Libri di A. Pieretti (cur.)
Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Catalogo della mostra (2 aprile 2008-2 giugno 2008)
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 288
La filosofia della nonviolenza. Maestri e percorsi nel pensiero moderno e contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 224
Una raccolta di contributi opera di noti accademici che insieme, ma ciascuno dalla sua prospettiva peculiare, hanno indagato il tema della nonviolenza a partire dai suoi più eminenti rappresentanti nel pensiero moderno e contemporaneo: Kant, Gandhi, Capitini, Lévinas, Derrida, Ricoeur. La nonviolenza è la legge dell'umanità, è la sola forza e il solo modo di esistere che possano esprimere e onorare la nostra dignità, come persone e come comunità del genere umano. Senza rispettare la legge antropologica e ontologica della nonviolenza l'umanità decade da se stessa, prende la via dell'abbrutimento e della distruttività. Il volume è destinato a docenti di filosofia, studenti di scuola media superiore e dell'Università, cultori delle discipline filosofiche, scuole diocesane di cultura politica, circoli culturali e politici.
Agostino nella filosofia del Novecento. Volume 4
Luigi Alici, Remo Piccolomini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 320
Comprendere lo straniero. Aspetto filosofico-etico-politico
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 296
Con la fine del "secolo breve" e l'inizio del terzo millennio un nuovo personaggio è salito alla ribalta della storia: lo straniero, cioè l'uomo che è estraneo al paese in cui si insedia e che è alla ricerca di nuove chances di vita, di nuove esperienze capaci di dare un senso alla propria esistenza, pur senza rinunciare al proprio passato e senza rinnegare le proprie radici.