Libri di A. Riccaboni
Ricerche intorno all'azienda universale. Gli allievi per Giuseppe Catturi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-396
Il tema dei compensi agli amministratori è stato ed è oggetto di interesse scientifico da differenti prospettive disciplinari, oltreché oggetto di dibattito politico, economico e sociale. Numerosi commentatori e studiosi hanno più volte auspicato l'intervento del Legislatore e dei enti regolatori affinché ponessero un freno e delle limitazioni alle remunerazioni manageriali. Anche in ambito economico - aziendale il tema è stato affrontato assumendo molteplici prospettive di indagine da quelle manageriali a quelle relative ai meccanismi di governance, dai processi di definizione delle strategie aziendali a quelle relative ai meccanismi di incentivazione, dai legami con le performance aziendali a quelli le conseguenze sui valori di mercato. Limitata attenzione è stata dedicata al tema se assumiamo il punto di vista contabile e della qualità che le informazioni relative ai compensi agli amministratori devono avere all'interno della comunicazione economico-finanziaria. Il presente studio prende spunto proprio dall'esigenza di fare luce sulla qualità della disclosure mostrata dalle società italiane quotate in borsa in relazione alle informazioni sui compensi agli amministratori proposte all'intero dei loro Bilanci e delle Relazioni di Corporate Governance.
Il governo dei rischi aziendali tra esigenze di mercato e fattori istituzionali. Nuove prospettive per il board
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 106
Negli ultimi anni il dibattito tra aziende, policy makers e standard setters su come implementare e comunicare le politiche di gestione del rischio è diventato sempre più acceso. Da un lato, le articolate esigenze degli stakeholder rendono necessaria un gestione olistica e responsabile dei rischi d'impresa, tramite l'adozione di adeguati sistemi di governo e controllo. Dall'altro, il riconoscimento che il rischio, se ben gestito, possa essere un fattore critico di successo ha fatto sì che si siano diffusi tra le aziende strumenti di risk management in linea con i processi di definizione delle strategie. In questo ambito la sostenibilità (economica, sociale e ambientale) di un modello di business risulta un elemento centrale e indispensabile del processo di creazione di valore. Tale sostenibilità non può prescindere da una accurata gestione dei rischi, rispetto alla quale gli organi di governo dell'azienda, e in particolare il Board, assumono un ruolo chiave. Da tali premesse prende spunto questo lavoro, che si propone di sintetizzare e divulgare, nella forma di executive summary, i risultati di un più ampio progetto di ricerca finanziato dal Miur nell'ambito del Prin 2009 e condotto da ricercatori appartenenti alle Università di Siena, Napoli, Padova, Udine e Verona.
Il controllo di gestione. Metodi, strumenti ed esperienze. I fondamentali e le novità
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 1250
Il Manuale si rivolge ad un pubblico di operatori aziendali, professionisti e studiosi della materia che intendono avvicinarsi ai temi del controllo di gestione, approfondendone la strumentazione tecnico-contabile ed i processi di base, ma anche le pratiche innovative e le ultime tendenze. Il lavoro è suddiviso concettualmente in quattro parti: la prima parte introduce gli elementi di base dei sistemi di controllo aziendali; la seconda parte illustra, in maniera approfondita e con esempi e riferimenti operativi per ciascuna tematica, le «tradizionali» metodologie e strumentazioni tecniche di supporto al controllo di gestione, sia negli aspetti «dinamici» (il processo del controllo) che «statici» (la mappa delle responsabilità organizzative e la strumentazione tecnico contabile); la terza parte ha per oggetto i cambiamenti in atto negli strumenti e nei processi di controllo e illustra le caratteristiche ed il funzionamento di alcune principali pratiche innovative; la quarta parte è dedicata al controllo di gestione nei differenti contesti aziendali con casi ed esperienze (capitoli da 25 a 34). Nell'analizzare ed esporre le tematiche, i diversi capitoli combinano i riferimenti alla teoria e alla letteratura in materia, sia nazionale che internazionale, con la descrizione di casi e di esperienze operative, nell'intento di offrire a operatori, manager e controller aziendali il necessario livello di informazione, approfondimento teorico e operativo.