Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Rodolfo

Vestire i palazzi. Stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell'arte del Barocco

Vestire i palazzi. Stoffe, tessuti e parati negli arredi e nell'arte del Barocco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2014

pagine: 464

L'arredo tessile, l'arte di "vestire i palazzi", è tra le massime espressioni dell'arte barocca. Questo primo monumentale volume della collana, indirizzato soprattutto a studenti di storia dell'arte, ne indaga le molteplici declinazioni. La speciale collaborazione tra i Musei Vaticani, l'Università di Roma "Sapienza" e il Getty Research Institute ha così avviato un'indagine complessa sui sontuosi arredamenti di palazzi, romani e non solo, ricostruiti e analizzati, grazie a un puntuale studio di documenti d'archivio. Tra le tematiche, l'uso di tessuti, corami e arazzi nella Floreria dei Palazzi Apostolici Vaticani, in Francia e a Roma tra XVII e XVIII secolo, e il ruolo del guardaroba; il mercato dei tessuti e dei capi d'abbigliamento a Roma e a Venezia nel Seicento; gli allestimenti barocchi di Palazzo Madama, Palazzo Chigi di Ariccia e Palazzo Corsini; la storia e le tecniche dell'arte tessile, con un excursus sulla moda femminile romana nel XVII secolo. A corredo del volume, pregiate fotografie che riproducono numerosi dettagli di tessuti e parati, arazzi, opere d'arte, vedute di sale e piantine d'epoca.
56,00

Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose

Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2014

pagine: 272

Volume monografico disponibile esclusivamente in italiano, dedicato all'opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio a Roma. Proprio nelle chiese romane che conservano i capolavori del pittore lombardo si tenne nel 2010 un ciclo di conferenze, adesso raccolte e qui interamente pubblicate. Ogni sezione è una sosta nella sua vita artistica, che fornisce non soltanto una collocazione geografica dell'opera, ma una contestualizzazione storico-culturale della stessa. Una ricostruzione della Roma degli anni tra XVI e XVII secolo e delle controverse vicende umane e artistiche del pittore introduce alle "cose meravigliose" dipinte nel periodo romano. Tra queste, il Martirio di San Matteo, la Crocifissione di San Pietro, la Madonna dei Pellegrini, la Deposizione di Cristo. Di notevole pregio l'apparato fotografico, con riproduzioni a tutta pagina e numerosi dettagli, non soltanto delle opere esaminate, ma anche di dipinti conservati in prestigiosi musei nel mondo.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.