Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Tessitore

Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi

Profili competitivi, organizzativi ed economico-finanziari di imprese agro-alimentari. Casi e problemi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Questo volume nasce nell'ambito dei corsi di Economia aziendale tenuti presso la Scuola di Specializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare di Cremona. I casi e problemi raccolti nel volume - predisposti da un gruppo di docenti impegnato nei corsi che si tengono presso la Scuola - vengono presentati secondo un'articolazione che assume a proprio fondamento le diverse dimensioni del sistema d'impresa e in particolare il profilo competitivo, quello organizzativo e quello economico-finanziario, senza peraltro perdere di vista una visione integrata del sistema aziendale.
24,50

Globalizzazione e territorio. Il futuro di un sistema locale

Globalizzazione e territorio. Il futuro di un sistema locale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il volume nasce da un'esigenza e da un'intuizione maturate in un contesto quello della Valpolicella -ricco di fermenti sociali e di esperienze imprenditoriali. L'esigenza è quella di comprendere e di approfondire, all'alba del XXI secolo, il senso dei grandi cambiamenti in atto nei comportamenti sociali ed economici, per cercare di coglierne l'essenza e di individuare così le idee-guida che possono dare una chiave di lettura ai tempi nuovi. Hanno così origine i due convegni di cui questo volume raccoglie i contributi: il primo su "Economia e finanza per una globalizzazione al servizio dell'uomo" e il secondo dal titolo "Radicamento nel territorio ed espansione globale per una crescita integrale delle imprese e della comunità".
21,50

Manuciana Tergestina et Veronensia

Manuciana Tergestina et Veronensia

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2015

pagine: 293

Il filo conduttore di questa miscellanea - il titolo allude alla curatela da parte di filologi classici e umanistici dei due atenei di Trieste e Verona, ma essa presenta anche contributi di giovani studiosi italiani già distintisi in queste tematiche nel nostro paese e all'estero - è il ruolo centrale di Aldo Manuzio e il suo impatto come geniale catalizzatore della filologia degli Umanisti tra la metà e la fine del XV secolo: i risultati di questo straordinario cenacolo di dotti, a cavallo tra il medesimo secolo e l'inizio del successivo, avrebbero poi aperto le porte (nonostante tale ruolo venga per lo più minimizzato, quando non affatto ignorato) alla filologia classica moderna. Rispetto ad altre ricerche essenzialmente di carattere prosopografico o storico, l'attenzione in questi studi è focalizzata principalmente sul 'metodo' filologico che sottende le principes aldine, e sulla straordinaria vicenda umana e scientifica che ne è alla radice.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.