Libri di A. Tosolini
Oltre la riforma Gelmini. Per una scuola dell'intercultura
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 112
La "riforma" firmata dal ministro dell'istruzione Maria Stella Gelmini, riporta la scuola al centro del dibattito politico, facendo scendere in piazza studenti, insegnanti, genitori, associazioni, difensori e critici del governo. Un'altra scuola oggi in Italia è non solo possibile, ma auspicabile e necessaria. Non c'è consenso sul come costruirla. In questo libro Aluisi Tosolini raccoglie reazioni e riflessioni di alcuni professionisti dell'educazione che fanno riferimento al CEM mondialità e che chiedono di andare oltre la riforma per ascoltare pensieri, esperienze e proposte di una scuola che veramente s'interroga sul suo ruolo e sulle sue responsabilità. Non ne nascono risposte definitive, ma si riapre il dialogo per mantenere vigile l'attenzione su ciò che ci accade intorno e per non rinunciare al tentativo di interpretarlo e tradurlo in consapevoli e responsabili scelte educative.
A scuola di intercultura. Cittadinanza, partecipazione, interazione: le risorse della società multiculturale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il volume nasce da un percorso di progettazione partecipata condotto da una rete provinciale di scuole di ogni ordine e grado, le quali hanno scelto di assumersi la responsabilità di esercitare un ruolo attivo nel fronteggiamento dei problemi educativi posti dalla società postmoderna e globalizzata. L'educazione interculturale si prospetta dunque come la risposta più avanzata rispetto alle modificazioni sociali nazionali, europee e mondiali e alla conseguente domanda di istruzione e formazione di ogni persona e della collettività. Essa non è la risposta a un'emergenza legata ai fenomeni migratori, quanto semmai l'occasione di promuovere una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, l'accettazione produttiva delle diversità come valori e opportunità di crescita democratica. Ogni scuola - questa è la tesi di fondo del volume - è chiamata a divenire un laboratorio ove si apprende a convivere costruttivamente con le differenze sperimentando nel concreto la cittadinanza planetaria. Il libro, dopo aver illustrato nelle prime due parti il ruolo della scuola e costruito una mappa per affrontare il viaggio educativo verso la città multiculturale, nella terza e ultima parte propone alcuni strumenti per fronteggiare le difficoltà legate alla presenza di alunni stranieri attraverso la messa in campo di strategie per l'insegnamento linguistico e per l'accoglienza.