Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Trampus (cur.)

Cesare Pagnini. Memorie. Dall'avventura di Vittorio Veneto alla campagna di Grecia

Cesare Pagnini. Memorie. Dall'avventura di Vittorio Veneto alla campagna di Grecia

Libro: Copertina morbida

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2014

pagine: 184

Le memorie di Cesare Pagnini, già podestà di Trieste negli anni 1943-1945, dove si raccontano l'infanzia, l'educazione sentimentale e letteraria, la leva con l'esercito austro-ungarico e l'azione di spionaggio a Vittorio Veneto.
15,00

Diritti e costituzione. L'opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea

Diritti e costituzione. L'opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 335

L'età dei diritti e il pensiero costituzionale europeo costituiscono i temi centrali di questo volume, che raccoglie saggi di studiosi italiani e stranieri sulla figura e l'opera dell'illuminista napoletano Gaetano Filangieri. La sua "Scienza della legislazione" (1780-1791), destinata a conoscere un grande numero di riedizioni e traduzioni sino ai giorni nostri, diventa così un laboratorio significativo per comprendere, attraverso la crisi dell'Antico Regime, l'Illuminismo e la Restaurazione, in che modo la discussione sui diritti dell'uomo e del cittadino venne intrecciandosi con una nuova dimensione costituzionale, destinata a segnare profondamente la cultura moderna.
26,00

I linguaggi e la storia

I linguaggi e la storia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 352

Che cosa possono offrire la storia alla linguistica e la linguistica alla storia? Questo volume nasce dall'incontro e dalla discussione fra storici e linguisti che si sono proposti di rispondere a queste domande. Ne emerge un quadro ampio, che spazia dal Cinquecento al Novecento, e che offre una prospettiva della storia delle parole, dei linguaggi e dei loro mutamenti attraverso fenomeni quali l'uso della grammatica nella cultura spagnola, le discussioni sull'idea di libertà in Olanda, l'invenzione dei concetti di lingua nazionale tra Seicento e Settecento e di linguaggio universale nell'epoca dei lumi, fino ai dibattiti sul rapporto tra lingue e politica nell'età dei nazionalismi e alle trasformazioni lessicali del XX secolo.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.