Libri di A. Vauchez
Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 1024
Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura. Volume Vol. 6
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 880
Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura. Volume Vol. 5
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 912
Dizionario enciclopedico del Medioevo. Volume Vol. 2
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 668
Dizionario enciclopedico del Medioevo. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 696
A fronte del grande sviluppo dell'interesse e degli studi specialistici sul Medioevo, grazie al rinnovamento dei metodi in tutte le discipline interessate, è offerto a un grande pubblico uno strumento di studio e di consultazione generale, un'opera scientifica e completa per adeguare le informazioni su dieci secoli della nostra storia alle ricerche più avanzate. Il Dizionario prende in esame la storia dell'Europa Occidentale e Orientale, di tutte le regioni che si estendono dall'Islanda all'Asia centrale; la storia dei popoli, delle nazioni e delle religioni; tutti gli aspetti della civiltà medievale anche meno conosciuti, lo sviluppo delle città, le istituzioni politiche e religiose, la scienza, la tecnologia.
Dizionario enciclopedico del Medioevo. Volume Vol. 3
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 827
Profeti e profetismi. Escatologia, millenarismo e utopia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 488
Nell'ultimo mezzo secolo, innumerevoli pubblicazioni hanno messo in risalto l'importanza delle correnti profetiche e dei movimenti messianici nella storia dei Paesi del terzo mondo in epoca coloniale e postcoloniale. Le ricerche hanno contribuito a spostare l'accento dalla figura del profeta - essenziale in Max Weber e Norman Cohn - al profetismo nel suo aspetto collettivo, così come appare nelle correnti carismatiche o messianiche. Finita l'epoca nella quale si consideravano i leader di questi movimenti come persone psicologicamente squilibrate capaci di trasformare, grazie al carisma, folle disorientate in eserciti di fanatici, oggi si tende a vedere nei profeti coloro che, in una situazione di crisi, indicano nuove strade richiamandosi a esperienze soprannaturali o a esigenze della coscienza morale per modificare lo svolgimento della storia aprendola a un avvenire migliore. Dalla profezia biblica a Tommaso Moro, dal Rinascimento ai socialismi utopici del XIX secolo, questa aspirazione al rinnovamento assume tre forme principali - escatologia, millenarismo, utopia - che si configurano come costruzioni culturali, dotate di forte carica simbolica, in grado di illustrare il ruolo dell'immaginario nella storia delle società umane. Tali fenomeni non riguardano solo epoche o popolazioni considerate superstiziose, ma il presente stesso dell'Occidente, che deve poter fare posto, nella "grande storia" dell'Europa e dei continenti da essa colonizzati, a tutte le forme dell'attesa...
Roma medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XXX-385
Capitale un tempo di uno sterminato impero, durante il Medioevo Roma smarrisce, insieme al ruolo di unica e incontrastata potenza mondiale, la forza e la bellezza che le erano proprie. Nel vuoto d'autorità seguito al crollo dell'impero, il papato si impone come nuovo punto di riferimento e Roma diventa la capitale della cristianità. Nel racconto di autorevoli studiosi, l'alternarsi di crisi ed espansione che cesellò la particolare fisionomia della Roma medievale: lo strapotere dell'aristocrazia, la crescita demografica e urbanistica, il primo giubileo nel Trecento, la decadenza culminata nel trasferimento della sede pontificia ad Avignone, il ritorno del papato che avrebbe fatto di Roma il teatro delle sue nuove ambizioni.