Libri di Achaan Sumedho
Consapevolezza intuitiva
Achaan Sumedho
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2005
pagine: 154
"Meditazione può significare moltissime cose, è una parola che include ogni tipo di pratica mentale, buona o cattiva. Ma quando io uso questa parola, la uso più che altro con il significato di centrarsi, sistemarsi o riposare nel centro. L'unico modo in cui lo si può fare, in realtà, non è mettersi a pensare o analizzare; occorre aver fiducia in un semplice gesto di attenzione, di consapevolezza".
La mente e la via. Riflessioni buddhiste sulla vita
Achaan Sumedho
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1997
pagine: 192
Così com'è. Discorsi sul «Lasciar andare» e sul «Non sé»
Achaan Sumedho
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 192
La mente silenziosa. Discorsi e dialoghi di un maestro theravada occidentale
Achaan Sumedho
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1990
pagine: 152
Il suono del silenzio
Achaan Sumedho
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2008
pagine: 170
"La consapevolezza è la via del senza morte". Questo verso del Dhammapada è sempre stato fonte di riflessione e di conforto per l'autore lungo tutta una vita dedicata alla pratica e poi all'insegnamento del buddhismo theravada, l'antica via dei primi discepoli del Buddha. Come il Buddha, e come il suo insegnante diretto Achaan Chah, il Venerabile Sumedho ha sempre centrato il suo insegnamento sulla consapevolezza, il solo vero rifugio in una condizione umana che, essendo nata, creata, condizionata, è votata alla sofferenza e alla disgregazione. La consapevolezza come rifugio, quindi, e come strumento prezioso per entrare in contatto con le proprie illusioni, i preconcetti, le emozioni e le reazioni abituali che, una volta illuminate nella loro transitorietà, nella loro natura di puri oggetti mentali, perdono molto del loro potere. Achaan Sumedho non ama definire la consapevolezza una tecnica meditativa, quanto un atteggiamento, un senso di attenzione sospesa, uno stato di apertura e di ricettività nei confronti delle cose così come sono, al di là delle preferenze e delle avversioni personali. Questo libro è il seguito ideale del volume "La consapevolezza intuitiva" e raccoglie i discorsi tenuti dall'autore in occasione di un ritiro aperto ai laici presso il monastero inglese di Amaravati.