Libri di Achille Paolone
Scienza delle costruzioni. Volume Vol. 2
Angelo Luongo, Achille Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2005
pagine: 360
Scienza delle costruzioni. Volume Vol. 1
Angelo Luongo, Achille Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 352
La trattazione dell'argomento è svolta nell'ambito della teoria (lineare) di piccoli spostamenti e piccoli gradienti di spostamento. Nessuna ipotesi limitativa grava invece sulla teoria costitutiva. La prima parte del volume è dedicata all'analisi della deformazione, della tensione e dei loro aspetti duali. La seconda parte descrive lo studio dei legami costitutivi. La terza parte, infine, riguarda l'analisi degli aspetti generali del problema elastico e include una sintetica introduzione ai problemi visco-elastici, termo-elastici ed elasto-plastici. Chiudono il volume due appendici, una relativa alle coordinate curvilinee ortogonali e l'altra alla rappresentazione di Mohr della deformazione. Nel testo è utilizzata una notazione prevalentemente vettoriale, limitata agli strumenti già noti dai corsi di algebra e analisi matematica. Questa notazione vettoriale è sostituita con quella operatoriale quando sono discussi gli aspetti operativi del problema. Lo stile adottato, relativamente colloquiale, non rinuncia al rigore delle dimostrazioni, alla sottolineatura delle ipotesi, al confronto critico dei modelli, al raccordo speculativo tra i diversi argomenti.
Scienza delle costruzioni. L'analisi della tensione nelle travi. Un software applicativo
Achille Paolone, Fabrizio Vestroni, Stefano Vidoli
Libro: Copertina rigida
editore: CEA
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il testo si propone come strumento didattico a supporto dell'apprendimento della scienza delle costruzioni e delle discipline a essa affini, collocandosi trasversalmente ai corsi di statica (architettura), scienza delle costruzioni (architettura e ingegneria) e teoria delle strutture (ingegneria). La presentazione della materia è fortemente innovativa: tutti i principi fondamentali e i metodi di calcolo, tradizionalmente esposti con riferimento ai mezzi continui, vengono qui illustrati e discussi con riferimento a strutture naturalmente discrete, costituite cioè da corpi rigidi (estesi o puntiformi) e organi elastici. In questo modo il problema elastico può essere studiato con l'ausilio dei soli strumenti algebrici. Lo stile è improntato alla massima sintesi. Tutti i concetti sono illustrati con esercizi svolti (circa 180) e commentati con osservazioni (circa 200). L'esposizione della teoria è sempre orientata all'applicazione. Sono previsti due livelli di approfondimento (con o senza osservazioni) e diversi percorsi di lettura parziale del testo.