Libri di Adriano Bimbi
Giovanni Paszkowski. Epifanie assorte
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il catalogo della mostra allestita dal 30 maggio al 13 luglio 2025 al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una ventina di tele del grande pittore e grafico fiorentino scomparso nel 2020.“La solitudine delle calcolate geometrie del nostro tempo”, scrive Adriano Bimbi, “è il canto gentile che Paszkowski ci lascia udire dai sussurri dei suoi lavori. Ci sono giorni nei quali andiamo a spasso con i nostri pensieri e presi da mille problemi a fatica vediamo la via. La strada, i palazzi, i giardini, il lampione, le finestre, tutte presenze che sono come un’abitudine; sfilano mute quasi come se non ci fossero, eppure sono lì a ricordarci che vivono con noi, respirano la stessa nostra aria, insomma, testimoniano a loro modo ciò che accade”. Testi di Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi.
Angela D'Ospina. Epifanie di natura
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il catalogo della mostra ospitata dal 14 dicembre 2019 al 28 febbraio 2020 nel Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una quarantina di opere di Angela D’Ospina, giovane pittrice originaria di Taranto. “La natura di lei”, scrive Antonio Natali, “è solitaria e sospesa. Per Angela è un luogo dell’anima. Non ci sono presenze umane; giacché l’uomo potrebbe turbarne il rigoglio muto e guastarne l’incanto. C’è dato soltanto intuire nelle distese di campi, sovente acquitrinose, i suoni che sono di quei luoghi: il ronzio fugace degl’insetti, il gracidio pigro delle rane, il frinire insistente delle cicale nelle ore assolate o per converso quello assiduo dei grilli nel buio delle notti. A nessuno è concesso d’avventurarsi nelle terre di Angela”. Testi di Monica Marini, Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi.
Chao Ge. La mia vita sulle orme di Marco Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il catalogo della mostra allestita dal 4 al 23 gennaio 2017 a Firenze, nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno, riproduce una quarantina di dipinti a olio su tela accompagnati da una selezione di disegni del maestro originario della Mongolia. “Nelle sue immagini”, scrive Cristina Acidini, “e specialmente negl'intensi ritratti a mezza figura, Chao Ge ricerca l’invisibile oltre le apparenze. Nella luce che modula le forme dalle anatomie decise e potenti, nel nitore delle pieghe di stoffe indossate o abbandonate, nell'intensità espressiva dei volti e degli sguardi spesso in cerca di dialogo, il pittore fissa con esattezza impeccabile la fisicità delle persone e delle cose, per cogliere però e suggerire altri piani d’esistenza.
A nudo. Catalogo della mostra (Firenze, luglio-ottobre 2018)
Libro: Cartonato
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 64
Catalogo di una mostra allestita presso l’Accademia di Belle Arti, Firenze (luglio-ottobre 2018). Opre di Gabriele Baldi, Sofia Barbieri, Carol Barghini, Francesca Bruni, Sofia Carli, Andrea Ceddia, Alessandro Cellura, Cristina Cerulli, Michele Cesarato, Huiwen Chen, Alisea Ciafrei, Sara Di Nasso, Sara Fenicia, Sadra Ghahari Seyedeh, Irene Giri, Jessica Guerzoni, Michele Iafrancesco, Filippo Ianiero, Anna Kromm, Demetrio Maglio, Tatiana Mantovani, Miriam Marafioti, Sara Masiani, Sofia Massalongo, Cristina Materassi, Shenghao Mi, Saverio Osso, Sara Pennacchietti, Neda Petrova, Svitlana Prokopenko, Chiara Ressetta, Annabella Resta, Giulia Roberto, Giorgia Saulle, Alessio Selvaggio, Rebecca Sguerri, Elena Shaposhnikova, Maria Shevchenko, Elena Sillitti, Diana Sonetto, Rosario Sorrenti, Caterina Stella, Ilir Tashò, Oxana Tregubova, Daniela Tumedei, Gabriele Tummino, Yu Xie, Chen Xu Jia, Qi Zhan, Elizaveta Zorina.
Carlo Ludovico Ragghianti. Storico dell'arte e intellettuale militante. Opere della sua raccolta. Catalogo della mostra (Pontassieve, 6 aprile-30 giugno 2019)
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 84
Il catalogo della mostra allestita dal 6 aprile al 30 giugno 2019 nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve (Firenze) riproduce una selezione di opere dalla raccolta Ragghianti. Le fotografie, i dipinti, le sculture e le grafiche – opera di artisti come Giorgio Morandi, Antonio Bueno, Emilio Greco e Filippo De Pisis – permettono di costruire un affascinante percorso, attraverso artisti del ’900, attorno alla figura di un uomo che si è impegnato a lungo e senza risparmio in molti campi della cultura italiana, assumendo un ruolo fondamentale per il risveglio artistico del periodo post bellico. Testi di Monica Marini, Carlo Boni, Antonio Natali, Federica Chezzi, Paolo Bolpagni, Rodolfo Ceccotti, Adriano Bimbi.
Arte nel calice. La terra del vino
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 72
Dedicato al legame che unisce arte e vino, il catalogo riproduce una selezione di opere realizzate da giovani artisti ed esposte nell’autunno del 2018 in sei antichi castelli sparsi tra Firenze e Siena: location suggestive, dove si ritrovano tracce di un silenzioso sapere antico e dove il fascino dell’arte contemporanea può sposarsi con una bellezza secolare. Opere di Monica Bartalozzi, Luca Ceccherini, Chiara Crescioli, Carmelo Cutuli, Angela D’Ospina, Giuseppe Amorim Esposito, Nicoletta Gemignani, Gemma Mazzotti, Francesco Pirazzi, Nelson Salvestrini.
Contatto. Opere di Elia Mauceri, Elena Shaposhnikova, Oxana Tregubova, Dasha Vigori Oussova
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il catalogo riproduce i lavori di quattro giovani artisti che si sono confrontati col tema del suono. Le opere, realizzate nell’ambito del progetto “Toscanaincontemporanea 2018”, sono state esposte in cinque diversi comuni tra Valdarno e Valdisieve. Scrive Carlo Boni: “Abbiamo deciso di dedicare il nostro percorso di arte contemporanea al suono: esattamente come abbiamo lavorato sulla bellezza della natura alla vista, sulle emozioni che la tradizione e la memoria possono dare, oggi ci concentriamo su un altro tassello importante della nostra percezione dell’ambiente che ci circonda”. Testi di Carlo Boni, Adriano Bimbi, Tomasella Calvisi, Filippo Marranci. Opere di Elia Mauceri, Elena Shaposhnikova, Oxana Tregubova, Dasha Vigori Oussova.
Elia Mauceri. Dasha Vigori Oussova. Catalogo della mostra (Pontassieve, 12 ottobre-1 dicembre 2019)
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il catalogo della mostra ospitata dal 12 ottobre al 1° dicembre 2019 al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) è dedicato all’opera di due giovani artisti formati nella scuola di pittura dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Dasha Vigori Oussova ed Elia Mauceri si sono conosciuti durante gli studi accademici, si sono innamorati e dal loro amore è nata Sofia, che è il vero tema centrale dell’esposizione. “Elia e Dasha”, scrive Antonio Natali, “sono entrambi artisti; e questa loro comune inclinazione poetica li ha resi consapevoli che nessuna loro precedente creazione poteva paragonarsi a quella che aveva generato Sofia. Non già per l’ovvia considerazione che stavolta si trattava della vita d’una persona; bensì per la coscienza, sorta ancor prima della nascita della figlia, che quella creazione non era il risultato di una tensione poetica individuale, ma un’opera in cui tutt’e due erano, in eguale grado, misteriosamente partecipi”.
Ottone Rosai. Pittore di figura
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il catalogo della mostra allestita nel 2020 nella Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve (Firenze) riproduce una ricca selezione di lavori del grande pittore fiorentino, in particolare scene di vita popolare, membri della famiglia, autoritratti e ritratti. “A 63 anni dalla scomparsa”, scrive Luigi Cavallo, “con sufficiente prospettiva possiamo riconoscere, con il conforto di studi recenti, che Rosai resta la migliore sintesi figurativa moderna della città. Egli si è conquistata questa preminenza accettando di vivere, e condividere fino al fondo, caratteri e vizi, splendori, miserie di questo privilegiato complesso culturale, riuscendo a intuire, a cogliere il significato recondito delle magnificenze fiorentine senza stucchevoli citazioni antiquarie, senza simbiosi parassitarie o dando per scontata un’eredità augusta”. Testi di Eugenio Giani, Monica Marini, Carlo Boni, Antonio Natali, Luigi Cavallo, Giuseppe Nicoletti, Adriano Bimbi.
Efemeridi. Vagando tra immagini e pensieri
Adriano Bimbi
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 104
“Penso che il disegno sia, come sostiene Vasari, il principio di tutte le arti e fine esso stesso. Una facoltà spirituale, autonoma nell’ambito dell’arti figurative”. La pubblicazione raccoglie una cinquantina di disegni di Adriano Bimbi, abbinati a pensieri in versi e in prosa. Tra questi ultimi spiccano un omaggio al maestro Fernando Farulli e una riflessione sul senso della ricchezza.
Gianfranco Ferroni. «… fra quattro mura stupefatte di spazio»
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il catalogo della mostra allestita dall’11 settembre al 19 dicembre 2021 nel Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una ventina di dipinti del maestro livornese realizzati a partire dagli anni Sessanta. “L’intera lirica antologia esposta nel municipio”, scrive Antonio Natali, "rivela la commovente introspezione d’un artista che, disilluso dalla constatazione della vacuità e perfino della falsità dei miti ideologici, si risolve a guardarsi dentro e a cercare la libertà nell’intimo d’una dimora che s’è costruita su una misura d’affetti semplici, senza clamori, ma neppure melanconie".
Andrea Lucchesi. Esilio
Libro: Cartonato
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il catalogo della mostra allestita nell’autunno 2021 negli spazi delle Muratine, nel centro storico di Pontassieve (Firenze), riproduce una trentina di opere del giovane pittore fiorentino, vincitore nel 2004 del prestigioso premio Tito e Maria Conti presso l’Accademia delle Arti del Disegno. “Nei quadri di Lucchesi”, scrive Adriano Bimbi, “c’è così tanta bellezza che se ne può cogliere a piene mani, la stessa che si trova negli Omini di Rosai, nelle ombre inquietanti di Bacon, nelle gioiose luci di Matisse. La bellezza non costa niente, appartiene a tutti e non è liquida, ma sta nell’aria, è appiccicata dappertutto, anche sulla nostra carne e riverbera non solo quello che pensiamo ma anche quello che non pensiamo, non ha una sua logica: ne morrebbe”.