Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Meis

Dialoghi. Il convivio dei due sapienti. Più uno

Dialoghi. Il convivio dei due sapienti. Più uno

Adriano Meis

Libro: Copertina morbida

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 92

Nel suo famoso dialogo intitolato Il Convivio, Platone mette in scena una conversazione tra famosi personaggi del suo tempo, tra cui Socrate, i quali, dopo aver mangiato insieme, cominciano a parlare dell'amore, dandone ognuno la propria definizione. È il modello a cui scopertamente Adriano Meis, pur senza tradire il suo stile tutt'altro che "classico", ha voluto ispirarsi, magari lasciando di stucco i suoi lettori, che sono abituati a vederlo muoversi su un piano più prosaico. Lo ha fatto naturalmente, con la solita grande autoironia che sta al fondo di tutti i suoi testi e ne alleggerisce la "violenza" linguistica, che potrebbe a prima vista disorientare. Anche in questo nuovo libro ci sono il turpiloquio e lo spregiudicato riferimento alla sfera sessuale; è la cifra di Adriano Meis, ma ancora più esplicito e diretto che altrove traspare il sorriso con cui l'autore mette in azione questo armamentario comunicativo, rifiutando di prenderlo troppo sul serio. Questo non significa che il libro non intenda dire qualcosa di serio e di importante, anzi... ma lo fa, appunto, ironicamente. A cominciare dal fatto che protagonisti dei Dialoghi non sono grandi personaggi della cultura.
10,00

Buttanesimo

Buttanesimo

Adriano Meis

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Trinacria

anno edizione: 2014

pagine: 104

12,00

Faccio quello che voglio

Faccio quello che voglio

Adriano Meis

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Trinacria

anno edizione: 2013

pagine: 112

10,00

I respiri del silenzio

I respiri del silenzio

Adriano Meis

Libro: Libro in brossura

editore: Edarc Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 656

Quattro racconti, in cui i protagonisti sono animati da una continua ricerca dell'Assoluto: seguendo un ideale parallelo con le dottrine induiste, nei primi tre racconti la ricerca è influenzata dal "guna" dell'ignoranza ("tamo-guna"), della passione ("rajo-guna") e della virtù ("sattva-guna"), mentre nell'ultimo tali influenze illusorie paiono lasciare il campo ad un più maturo rigore analitico.
19,00

Filego

Filego

Adriano Meis

Libro

editore: Oppure

anno edizione: 2003

pagine: 184

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.