Libri di Alain Berthoz
L'inibizione creatrice
Alain Berthoz
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 282
«Il cervello è un cavallo impetuoso controllato dalle redini dell'inibizione», scriveva Berthoz in "La scienza della decisione": una suggestiva immagine che anticipava il tema approfondito in questo suo ultimo libro. Il continuo gioco tra eccitazione e inibizione, tra freno e acceleratore, è il frutto di una raffinata modulazione dei circuiti neurali che, svolgendo con precisione il proprio lavoro, arginano il caos incontrollato e danno origine ai meccanismi di scelta e decisione, all'immaginazione e alla creatività. Ma cosa succede quando questo delicato equilibrio si altera? Si allentano le barriere che scatenano nell'uomo l'atto violento, ci ammonisce Berthoz; una potente e temibile miscela di impulsività e negazione dell'altro che raggiunge il suo apice nei criminali e nei fanatici, fino ai dittatori. L'inibizione svela allora l'altra faccia del Giano bifronte, quella in cui la saggezza del corpo - capace di straordinari meccanismi di autoregolazione - diventa follia della mente, talvolta collettiva, come la storia umana anche recente ci ha tristemente insegnato.
La semplessità
Alain Berthoz
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 207
Gli organismi viventi interagiscono continuamente con l'esterno, elaborando informazioni per trasformarle in decisioni e comportamenti come attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare, ma anche comporre un'opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia. Temi egualmente complessi, a fronte dei quali il nostro cervello non può adottare né soluzioni troppo semplici perché non risolverebbero i problemi, né troppo sofisticate perché rallenterebbero e renderebbero troppo costosi i processi neuronali. La soluzione passa invece attraverso chiare deviazioni dalla strada maestra della logica, in grado di organizzare con originalità, eleganza e creatività la complessità del mondo e dei processi naturali che lo regolano.
La semplessità
Alain Berthoz
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2018
pagine: 207
Gli organismi viventi interagiscono continuamente con l'esterno, elaborando informazioni per trasformarle in decisioni e comportamenti come attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare, ma anche comporre un'opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia. Temi egualmente complessi, a fronte dei quali il nostro cervello non può adottare né soluzioni troppo semplici perché non risolverebbero i problemi, né troppo sofisticate perché rallenterebbero e renderebbero troppo costosi i processi neuronali. La soluzione passa invece attraverso chiare deviazioni dalla strada maestra della logica, in grado di organizzare con originalità, eleganza e creatività la complessità del mondo e dei processi naturali che lo regolano.
La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi
Alain Berthoz
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2015
pagine: 201
Anche se non ci facciamo mai caso, il nostro cervello risolve problemi e prende decisioni di continuo. Per farlo, percepisce e agisce in molti modi a seconda del contesto, compensa mancanze, affronta situazioni nuove e cambia punto di vista. Questa straordinaria capacità creativa è la vicarianza, l'utilizzo cioè di molteplici e inattese strategie per raggiungere un obiettivo, rimpiazzare un senso con un altro (come quando ci si muove nel buio, o dopo un incidente) o delegare una funzione a una nostra estensione virtuale (nel mondo di internet e dei videogiochi). Il libro di Alain Berthoz dimostra che lo studio di questa strategia cognitiva, oltre a rappresentare un grande progresso scientifico, può avere importanti ripercussioni in pedagogia, nel problem solving aziendale, in psicologia, nelle scienze sociali e nella riabilitazione dalle malattie del sistema nervoso.
La semplessità
Alain Berthoz
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2011
pagine: 207
Gli organismi viventi interagiscono continuamente con l'esterno, elaborando informazioni per trasformarle in decisioni e comportamenti come attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare, ma anche comporre un'opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia. Temi egualmente complessi, a fronte dei quali il nostro cervello non può adottare né soluzioni troppo semplici perché non risolverebbero i problemi, né troppo sofisticate perché rallenterebbero e renderebbero troppo costosi i processi neuronali. La soluzione passa invece attraverso chiare deviazioni dalla strada maestra della logica, in grado di organizzare con originalità, eleganza e creatività la complessità del mondo e dei processi naturali che lo regolano.
La scienza della decisione
Alain Berthoz
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2004
pagine: 386
Le nostre chiavi sono sul tavolo, e noi non le vediamo. Mettiamo la casa a soqquadro, per poi ritrovarle dove le avevamo lasciate, in bella evidenza. Cosa è successo? Chi le ha nascoste? Il nostro cervello gioca a volte dei tiri mancini. Nasconde le cose, decide per noi cosa vedere e che cosa lasciare da parte. Le teorie della decisione sembrano a molti un ambito riservato a matematici austeri, economisti, psicologi fumosi e filosofi astrusi. La scienza della decisione ci offre una descrizione eccellente del funzionamento del nostro cervello come stratega e come interprete dei contesti.