Libri di Alberta Gnugnoli
Robert Capa
Alberta Gnugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un dossier dedicato a Robert Capa, pseudonimo di Endre Erno Friedmann (Budapest, 22 ottobre 1913 - Provincia di Thai Binh, 25 maggio 1954), fotografo ungherese. Nel sommario: Da esule sconosciuto a fotografo di successo, Il miliziano: l'esordio di un leggendario fotografo di guerra, Professione pericolo: dallo sbarco in Normandia alla liberazione di Parigi, Pieno di vita all'appuntamento con la morte. Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
William Morris
Alberta Gnugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
Un dossier dedicato a William Morris. In sommario: L'uomo; La Red House e la nascita dell'impresa collettiva; Morris attivista politico; Morris e le arti decorative; L'artista come imprenditore; L'eredità di Morris. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Sargent
Alberta Gnugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Un dossier dedicato a Sargent. Nel sommario: "Un'eccellenza conquistata senza sforzo", "La consacrazione londinese", "Ritorno alle origini", "Il piacere della pittura". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Robert Capa
Alberta Gnugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 48
Un dossier dedicato a Robert Capa, pseudonimo di Endre Erno Friedmann (Budapest, 22 ottobre 1913 - Provincia di Thai Binh, 25 maggio 1954), fotografo ungherese. Nel sommario: Da esule sconosciuto a fotografo di successo, Il miliziano: l'esordio di un leggendario fotografo di guerra, Professione pericolo: dallo sbarco in Normandia alla liberazione di Parigi, Pieno di vita all'appuntamento con la morte. Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Robespierre e il Terrore rivoluzionario
Alberta Gnugnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Maximilien Robespierre resta uno dei personaggi più controversi e studiati di tutta la Storia francese. Il suo ruolo politico anticipa quello dei dittatori totalitari del XX secolo, tuttavia la recente storiografia ha superato il mito negativo di Robespierre, il rivoluzionario freddo e intransigente che giustifica l'assassinio sistematico per la salvezza della Rivoluzione. L'"incorruttibile" è anche un ardente idealista che lotta per l'uguaglianza e la giustizia, l'apostolo della democrazia che si immola per la sua fede rivoluzionaria. Il volume illustra con un corredo di immagini ricco e suggestivo la vita del personaggio: dall'infanzia e gli studi a Parigi all'esordio nella politica nazionale, passando poi dalla seconda rivoluzione e dalla guerra della Gironda alla fine del regime giacobino.