Libri di Alberto Bertone
A Vercelli durante la Grande Guerra. Volume Vol. 2
Alberto Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il libro segue e completa il primo volume, 1915-1916, con gli anni 1917 e 1918 e dunque racconta dei fatti bellici avvenuti in quel tempo nel conflitto fra “Austria ed Italia” per il possesso delle terre del “triveneto” occupate dall’impero austro-ungarico. Anche per questo secondo volume sono stati selezionati una serie di articoli scelti fra quelli riportati nelle pagine dei giornali e dei bollettini di quel periodo. Il libro è corredato da molte, spesso rare, immagini di quel periodo ed in parte da cartoline originali anch’esse “viaggiate” in quel lasso di tempo. Pezzi giornalistici che si occupano di dare notizie sullo sviluppo del conflitto fra i due gruppi alleati belligeranti, ma anche di fornire interessanti dettagli sulla vita “di tutti i giorni” vissuta a Vercelli, e dunque lontani dal fronte “col corpo, ma molto vicini ad esso con la testa, con il cuore e con lo spirito”.
A Vercelli durante la Grande Guerra. Volume Vol. 1
Alberto Bertone
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2024
pagine: 134
Primo di due volumi dedicati alla città di Vercelli durante il primo conflitto Mondiale (questo si occupa del 1915/1916). Una ricerca minuziosa che racconta quello che, in realtà, viene poco narrato nei libri di storia, ovvero la vita di tutti i giorni di una città lontana dal fronte ma, comunque, in guerra. Le cronache cittadine, i proclami, le pubblicità, gli eventi, le polemiche, in un clima di surreale normalità. Edizione cartonata con ricerca iconografica unica e preziosa.
I custodi della sorgente. L'avventura dell'acqua «Sant'Anna»
Alberto Bertone, Adriano Moraglio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 128
«Di fronte a noi c’è un tesoro della natura, che sembra dire: difendimi, custodiscimi, fammi conoscere. Ci avviciniamo alla cascata in un punto accessibile e affondiamo le mani in una pozza. È buona, è leggerissima... L’acqua che abbiamo assaggiato ci ha conquistato subito e, per di più, il posto è incantevole. L’idea di commercializzarla è tanto buona quanto lo è l’acqua stessa. Alcuni giorni dopo, papà mi convoca nel suo ufficio: “Alberto, prenditene cura tu”. “Ma papà! A me quest’affare proprio non interessa. Ho tutt’altre cose in testa: costruzioni, cantieri...”. A dispetto di tutte le mie ribellioni, di lì a poco, dove vado a finire? È passato appena un mese da quel colloquio con mio padre che mi trovo a occuparmi di acque minerali, di sorgenti da gestire, di future bottiglie da vendere e di grane da risolvere...». Comincia così la storia dell’acqua «Sant’Anna», l’acqua minerale naturale oggi leader in Italia. E questo è il suo romanzo.
Il fattore tempo
Alberto Bertone
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2017
pagine: 280
Dodici racconti con un comune filo conduttore: il fattore tempo, elemento determinante per l’esito delle vicende. Perché dunque nel 1859 al Conte di Cavour non basta allagare la piana fra la Sesia e la Dora per fermare l’avanzata degli austriaci? Cosa combina il Primo Ministro con l’aiuto di monsignor D’Angennes per raggiungere il suo obbiettivo? Silvio Piola? Roberto Bolle? Giuseppe Garibaldi? Il festival di Sanremo? Livio Berruti? Li troverete tutti in un’unica storia dell’anno 2027 quando sarà possibile realizzare i desideri più incredibili grazie al cervellone elettrico del futuro. E ancora, Amedeo Avogadro e miss Vercelli, la tartufata e lo scrigno del Cardinale, gli Sleeping e il Vercelli Book, il concorso Viotti e il Bicciolano, tutti insieme nel 1971 a concorrere per il simbolo vercellese del secolo. E, poi, nel 1307 l’eretico fra’ Dolcino, i sette peccati capitali e i misteri della basilica Sant’Andrea in un incontro drammatico ed emozionante. Un po’ di tutto, insomma, passeggiando in su e in giù nel tempo senza vincoli e senza direzione, ma con una guida che sempre vigila e decide... quasi su tutto: “Il Fattore Tempo”.
Il re dei camminanti
Alberto Bertone
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2016
pagine: 240
Corre l'anno 1157, frate Bernardo parte da Canterbury per portare a Roma un bellissimo codice membranaceo scritto in un idioma scomparso ed incomprensibile. Arrivato a Vercelli muore e il libro viene archiviato nel Capitolo del duomo della città. Per due volte le occupazioni austriache del XIX secolo si intrecciano drammaticamente con l'esistenza del volume che proprio nello stesso periodo viene decifrato. Infine, ad inizio '900, alcune fortuite scoperte sul contenuto del libro scatenano una ridda di eventi delittuosi.
Tagli, ritagli e vedute del '900 in Vercelli
Alberto Bertone
Libro: Copertina rigida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 138
50 anni prima, 50 anni dopo a Vercelli e dintorni. Articoli del giornale La Sesia, cartoline e fotografie degli anni dal 1951 al 1955. Volume 1
Alberto Bertone
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2014
pagine: 157
Primo volume della coppia di volumi dedicati agli anni '50. In questo caso la prima metà della decade che va dal 1951 al 1955. Foto e cartoline rarissime accompagnano gli articoli che l'autore ha tratto dal periodico La Sesia per raccontare di un'epoca non così lontana ma che, ormai, sembra davvero dimenticata. Una miniera di informazioni e lo stupore iconografico ad ogni pagina.
50 anni prima, 50 anni dopo a Vercelli e dintorni. Articoli del giornale La Sesia, cartoline e fotografie degli anni dal 1956 al 1959. Volume 2
Alberto Bertone
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2014
pagine: 224
Seconda parte dell'opera dedicata agli anni '50. Questa volta il soggetto è la seconda decade. Ancora una volta i protagonisti sono gli articoli de La Sesia e le spettacolari immagini d'epoca raccolte e selezionate dall'autore.
Vercelli nel primo '900. Le notizie, le immagini e la vita in città
Alberto Bertone
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2023
pagine: 210
Un lavoro certosino, frutto di anni di ricerca negli archivi dei giornali cittadini, così da poter scovare le notizie e le immagini più originali e interessanti di una cittadina che, proprio ad inizio '900, stava crescendo, trasformandosi in un centro sempre più al passo con i tempi. Ma è una Vercelli ancora ingenua e sognatrice, terra contadina tra le metropoli Milano e Torino, piena di speranze e memorie indelebili. Un volume graficamente spettacolare, pieno di spunti sorprendenti, in grado di mostrare, non solo l'evolversi di una società, ma anche il divenire di un gusto per la comunicazione che, proprio in quegli anni, faceva il salto di qualità. Scrittore, storico e saggista, Alberto Bertone ritorna ad un'opera di ricerca di grande importanza e raffinatezza.