Libri di Alberto Felici
L'arte e la tecnica delle decorazioni a stucco in Europa. Dalla fine del XV alla metà del XVIII secolo-The art and industry of stucco decoration in Europe. From the Late 15th to the Middle of 18th Century
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2025
pagine: 408
Le decorazioni a stucco sono state studiate principalmente come forma artistica, dando poca attenzione al ruolo professionale degli stuccatori e alle loro particolari capacità tecniche. Dal XV al XVIII secolo, molti stuccatori originari delle zone tra l’attuale Canton Ticino e la Lombardia hanno lavorato in tutta Europa, portando un bagaglio di conoscenze che hanno saputo adattare di volta in volta a diversi contesti. I saggi contenuti nel libro evidenziano il ruolo di questi artisti all’interno dei cantieri e il loro modo di interpretare una tecnica difficile da padroneggiare, che richiedeva particolari abilità nel combinare pochi e semplici ingredienti di base per realizzare magnifiche decorazioni a imitazione del marmo. Ogni contributo affronta questi temi con un approccio interdisciplinare, considerando la storia artistica e sociale, la storia delle tecniche artistiche e la scienza dei materiali. Il volume include un glossario bilingue su materiali, tecniche e strumenti di lavorazione dello stucco.
Stucchi e stuccatori ticinesi tra XVI e XVIII secolo. Studi e ricerche per la conservazione
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 238
Dall'insieme dei testi, emerge come, nell'ambito degli stucchi, vi siano alcuni temi che attraversano trasversalmente le principali questioni conservative quali quello dei trattamenti consolidanti in presenza di sali magnesiaci e dei sistemi di descialbo o di pulitura. Le comunicazioni di carattere storico-artistico hanno invece illustrato le modalità con cui questi artisti si muovevano fra le varie committenze e di come la forza dei rapporti di parentela e i legami con la terra di origine rappresentassero l'elemento "collante" che ha consentito loro una capillare penetrazione nei diversi ambienti sociali e artistici. L'intento di questo volume è di iniziare a costruire un percorso comune fra coloro che a vario titolo si stanno occupando delle decorazioni a stucco che possa contribuire al progredire delle conoscenze e allo sviluppo professionale. Questo volume sugli stucchi raccoglie gli interventi presentati durante la giornata di studi organizzata dall'Istituto Materiali e Costruzioni (IMC) del Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design (DACD) della SUPSI di Lugano nell'ottobre del 2018, all'interno del progetto "The Art and Industry of the Ticinese Stuccatori from the 16th to the 17th Century" finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. L'incontro ha voluto offrire l'occasione per mettere a confronto voci spesso lontane: quella dei conservatori-restauratori, degli storici dell'arte, degli esperti scientifici e degli architetti, presentando le attività rivolte alla conoscenza e alla conservazione degli stucchi attualmente in corso in Canton Ticino e aprendo importanti confronti con il Veneto, Genova, Roma, Torino. Questi sono centri di grande rilevanza per lo sviluppo di una decorazione tridimensionale a cui hanno attivamente contribuito gli stuccatori provenienti dalla Regione dei Laghi e in cui molto si sta facendo per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione di queste testimonianze.
«Il cammino della vita»
Alberto Felici
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 308
"Casualità e imprevisti conducono la vita su un percorso tanto misterioso da far esclamare sorpresa: 'Che avventura la vita! Ed io la sto vivendo'."
Amare è vivere
Alberto Felici
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 160
Viaggio dell'autore attraverso l'inconscio alla ricerca della propria identità. Radici ritrovate nell'incontro di tre personaggi femminili, per vari versi, elementi fondamentali. Esperienze di vita con le quali egli riscopre e si riconcilia con il proprio "io".