Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Mattia Martini

Regine Schumann. IRIS. Catalogo della mostra presso Dep Art Gallery, Milano
50,00

Zeroottouno. Heart/Earth. Catalogo della mostra (Fabbrica Eos, Milano, 8 settembre – 8 ottobre 2022). Ediz. italiana e inglese

Zeroottouno. Heart/Earth. Catalogo della mostra (Fabbrica Eos, Milano, 8 settembre – 8 ottobre 2022). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 72

Catalogo della mostra Heart/Earth di Zeroottouno – duo creativo di origini calabresi composto da Davide Negro (Catanzaro, 1985) e Giuseppe Guerrisi (Cinquefrondi, Reggio Calabria, 1984). In collaborazione con Fondazione Rocco Guglielmo. L’uomo "natura-lmente" come è ben noto non potrebbe vivere senza la natura, perché esso stesso è parte di natura, è un costituente dell’ambiente in cui vive e del quale si sostenta per poter esistere. Proprio da questo assioma, se vogliamo basilare, ma estremamente fondamentale, si sviluppa la ricerca di Zeroottouno, il duo artistico composto da Davide Negro e Giuseppe Guerrisi, che fin dai loro primordi ambiscono a creare una sintonia armonica, una sorta di Arcadia contemporanea, tra uomo e natura. […] Nella mostra presso la Galleria Fabbrica Eos i due artisti si muovono proprio da tali concetti, per creare e al contempo rivendicare una sorta di spazio, di luogo per le emozioni, nel quale natura e umano si incontrano, dialogano, interagiscono scambiandosi percezioni emozionali.
20,00

Pino Deodato. Vede lontano. Ediz. italiana e inglese

Pino Deodato. Vede lontano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dep Art

anno edizione: 2022

pagine: 134

Questo catalogo è stato pubblicato in occasione della mostra dell'artista Pino Deodato presso la Dep Art Gallery di Milano. "Vede lontano" è il titolo della mostra e del catalogo, scelto insieme al curatore Alberto Mattia Martini, e si riferisce anche ad un ciclo di opere dell'artista: «In una, un uomo posizionato all'apice di un parallelepipedo osserva il mondo sotto di lui, nell'altra è sospeso nel vuoto mentre scruta all'interno di un cannocchiale-cono. Una sorta di punto d'osservazione privilegiato, dal quale poter indagare e quindi riflettere sulla contemporaneità» scrive il curatore. Il catalogo contiene le immagini di tutte le opere in mostra ed alcune vedute della Dep Art Gallery, il testo del curatore (in italiano e in inglese) e apparati bio-bibliografici aggiornati.
30,00

Guido Airoldi. Aneliti manifesti. Ediz. italiana e inglese

Guido Airoldi. Aneliti manifesti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Monografia dell’artista Guido Airoldi (Bergamo, 1977). “Quello che i decollagisti hanno fatto vedere è il mondo divenuto quadro”. Queste concise, ma estremamente esplicative e significative parole, appartengono al noto critico francese Pierre Restany, nonché teorico del Nouveau Réalisme. Il mondo, inteso come oggetti, materiali, manifesti, elementi prodotti e realizzati dalla società e quindi dall’uomo, che l’artista fa suoi, trasformandoli e donandogli quindi una nuova identità. Un inusitato approccio percettivo del reale, insito ed identitario anche dell’opera di Guido Airoldi; un procedimento artistico, che prende forma con un processo di appropriazione per essere successivamente investigato, “manipolato” e infine reinterpretato. Dal testo Il mondo diviene quadro di Alberto Mattia Martini
27,00

Manuel Felisi. Tempo immobile. Ediz. italiana e inglese

Manuel Felisi. Tempo immobile. Ediz. italiana e inglese

Alberto Mattia Martini, Elisa Gurnari

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2017

pagine: 76

Catalogo della mostra "Manuel Felisi. Tempo Immobile", Fabbrica Eos, Milano, 17 febbraio - 25 marzo 2017. Il lavoro di Manuel Felisi verte principalmente sui ricordi dell'artista ma anche quelli di tutti noi, sulla memoria intima, personale, che successivamente diviene collettiva. La ricerca di Felisi è indirizzata da sempre sul tentativo di provare a fermare il tempo, aspetto naturalmente impossibile nel mondo reale, ma realizzabile all'interno di un ambiente liquido, che l'artista crea e trasmette con le sue opere, un tempo dominato dalle emozioni e dalle sensazioni della reminescenza. La mostra presso Fabbrica Eos parte prevalentemente da questi aspetti, un Tempo immobile, come sottolinea anche il titolo dell'esposizione, all'interno della quale si è pensato di ideare un luogo "immaginifico - esistente", dove il tempo si mostri al fruitore come sospeso, appunto immobile per l'intera durata della stessa. Un tempo quasi metafisico, solo apparentemente statico, ma in continuo divenire, che parte dal passato, dal ricordo, per poi modificarsi e quindi evolversi nel presente.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.