Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Pérez Negrete

La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto

La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto

Ennio Concina

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 320

A più di quarant’anni dalla sua pubblicazione, "La Macchina Territoriale" (Laterza 1983) è ancora un testo fondamentale per gli specialisti di architettura militare e per capire le componenti culturali e storiche delle trasformazioni del territorio e delle città. In questa ricerca pionieristica, Ennio Concina ha considerato il territorio per la prima volta come «macchina da difesa» nel nuovo assetto fortificatorio dei territori veneziani dopo i conflitti scatenati dalla Lega di Cambrai (1508-1516). Una puntuale ricostruzione storica e documentaria dell’ampio dibattito sul ruolo dell’architettura, dell’arte militare e delle istituzioni nel «far la città». Uno studio che offre ancora oggi nuovi spunti di riflessione agli studiosi sia rispetto ai contenuti sia dal punto di vista metodologico e critico. Con una presentazione di Elisabetta Concina.
27,00

Pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e le malattie reumatologiche (1850-1950)

Pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e le malattie reumatologiche (1850-1950)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 120

Se attraverso la pubblicità è possibile interpretare la società di un tempo, dalla pubblicità farmaceutica si può dedurre in che modo essa riteneva di curarsi. È precisamente quello che si è tentato di fare in questo volume, vale a dire presentare e analizzare i manifesti e le inserzioni sui giornali di alcuni farmaci apparsi tra il 1850 e il 1950 per combattere i diversi tipi di dolore associato o meno alle malattie reumatologiche. Queste ultime, attualmente, costituiscono la prima causa di dolore e di disabilità in Europa e il loro impatto epidemiologico ha riflessi molto rilevanti sulla vita quotidiana della popolazione, includendo gli aspetti economici, sociali e culturali. Lo sguardo al passato proposto nelle pagine del volume evidenzia come le case farmaceutiche avessero intercettato, prima e meglio di altri, i bisogni della popolazione riguardo la terapia del dolore, sintomo spesso sottovalutato e ritenuto quasi esclusivo del sesso femminile. Non c’è dubbio che la ricerca farmaceutica in questo settore sia stata favorita dalle propositive di guadagno, ma le ricadute sulla medicina in generale, e la Reumatologia in particolare, sono state considerevoli.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.