Silvana
You can be young and an architect based on the true story of LAN architecture. Ediz. italiana e inglese
Hugues Jallon
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 110
L'obiettivo di questo libro è di mostrare ciò che non si legge mai nelle opere di architettura: gli errori da non commettere, qualche consiglio a dei giovani architetti che, come noi, hanno deciso di lanciarsi. Il racconto somiglia a un'agenda illustrata, in cui vengono scanditi i vari episodi del nostro percorso e di quello degli studi che hanno contribuito ad arricchire la nostra testimonianza. Si capisce fino a che punto la professione sta cambiando, di pari passo con i mezzi e le tecnologie a disposizione: la comunicazione acquista un ruolo di primo piano nello sviluppo di uno studio, come pure il lavoro in rete. Il libro parla del mestiere e della sua quotidianità, e ricorda che i progetti sono frutto delle idee, le idee delle esperienze e le esperienze sono storie di uomini e di donne.
La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste. Dipinti e disegni
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2001
pagine: 136
Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2000
pagine: 288
Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento. Ediz. italiana e inglese
Julian Kliemann
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1993
pagine: 240
Viaggio delle statue del Duomo di Milano. Ediz. italiana e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il breve racconto fantastico – tuttavia strettamente aderente alla storia – ripercorre la nascita del Duomo di Milano, arricchito da suggestive illustrazioni appositamente realizzate. Il viaggio di un solo grande blocco di marmo grezzo, strappato alla sua montagna e trasformato dalle mani di un abile scultore in una magnifica statua del Duomo, ci fa riscoprire il percorso artistico-culturale, ma anche materiale e storico, che attraverso le vie d’acqua naturali e artificiali, quali il famoso Naviglio Grande, ha permesso di spostare un’enorme massa di montagna nel cuore di Milano.
I tesori d'arte dai musei nazionali italiani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 120
Attraverso una selezione ragionata di opere provenienti da importanti Musei Nazionali e un itinerario che abbraccia tutte le venti regioni del Paese, il volume racconta alcuni dei momenti cruciali, alla ricerca di una identità culturale, che hanno segnato il percorso dell’arte italiana. Partendo dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e di Antonello da Messina, fino ai vertici del Rinascimento con protagonisti come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, il viaggio prosegue nel Seicento con la potenza e il rigore dei dipinti di Ludovico Carracci, Giovanni Baglione, Tanzio da Varallo e Sassoferrato, per poi esplorare la magnificenza della pittura barocca grazie alle opere roboanti di Luca Giordano, Cesare Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello. La delicatezza e la grazia del Settecento prendono forma nelle tele di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, mentre il realismo ottocentesco è rappresentato da un piccolo capolavoro di Filippo Palizzi. Per mezzo di Carlo Levi, le inquietudini del Novecento chiudono il percorso offerto da questo inedito mosaico di personalità che si snoda attraverso alcune delle principali correnti figurative italiane. La rarità delle opere, molte delle quali poco note e qui analizzate dai maggiori specialisti, fa del volume un prezioso strumento di conoscenza e approfondimento.
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume è dedicato al progetto dell’artista Linda Fregni Nagler inerente una serie di fotografie giapponesi della scuola di Yokohama (Yokohama Shashin), che hanno per soggetto i venditori di fiori (hanauri), una categoria molto apprezzata di ambulanti nel Giappone dei periodi Edo e Meiji. Le fotografie, risalenti alla metà dell’Ottocento e raccolte nell’arco di vent’anni da Linda Fregni Nagler, sono affiancate da alcune opere dell’artista stessa che ha rifotografato le albumine originali, stampandole in camera oscura e colorandole a mano con una tecnica simile a quella dell’epoca (1860-1910). Questo intervento fa assumere nuovi significati alle immagini, illustrandoci la storia di un preciso modo di guardare all’esotismo e all’alterità. Il tema floreale e vegetale trova un’ulteriore declinazione nei preziosi tessuti kesa della collezione del MAO, nei Kimono, nelle lacche e nelle xilografie presentate in queste pagine.
Vedova Tintoretto. In dialogo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 152
A Édouard Manet, che lo replica, l’Autoritratto da settantenne di Jacomo Robusti, il Tintoretto, pare il più bel quadro al mondo; per Emilio Vedova è un’identificazione con quello che ha sempre considerato un ‘compagno di strada’, il proprio ritratto fotografico perfettamente sovrapponibile al volto di Jacomo. Formidabilmente amato o detestato, da secoli Tintoretto divide esegeti e detrattori: esaltato dal genio romantico di Ruskin – “non sono mai stato così completamente annichilito di fronte a una mente umana come lo sono stato oggi, di fronte a Tintoretto” – e dalle penne di Goethe, Stendhal o Henry James, è l’interprete di una narrazione pittorica capace di mettere insieme “il disegno di Michel Angelo e ‘l colorito di Tiziano”, la formula che per molti contemporanei racchiudeva tutta intera l’arte del Cinquecento.
Museo Morandi. Catalogo generale
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 384
A più di vent’anni dalla sua ultima edizione, il Museo Morandi di Bologna presenta il nuovo Catalogo generale della propria collezione, completamente rinnovato nei contenuti e nell’impostazione grafica. Il volume intreccia saggi critici già consolidati con contributi inediti arricchiti da un nuovo apparato iconografico. Una bibliografia aggiornata e una ricca antologia critica completano questa pubblicazione. Ne nasce un’opera che restituisce con chiarezza e profondità la complessità dell’universo creativo di Giorgio Morandi, riconosciuto a livello internazionale come una delle personalità artistiche più significative del Novecento. Più che un semplice strumento di studio, questo catalogo si offre come un omaggio a un artista che ha fatto della pittura una forma di vita, capace di interrogare il tempo, l’arte e l’esistenza stessa, aprendo ancora oggi nuove prospettive di riflessione e di ricerca.
Oliviero Rainaldi. Seconda madre. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 80
La vita è dentro, nel tempo vano. È la curva immobile di una promessa perduta: la linea che solca la mano. Il tema essenziale narra dell’origine, è la maternità che pulsa nella pittura. L’uso del bianco e del nero traccia un linguaggio che affonda nelle radici oscure della memoria, dove il corpo si trasforma in simbolo e il gesto pittorico in atto di conoscenza e rivelazione. Con Seconda Madre, Oliviero Rainaldi costruisce un universo sospeso tra luce e mistero, dove la pittura diventa celebrazione e inquietudine. Le immagini, allora, custodiscono un senso primordiale che non si affida alle parole, ma a una visione pura ed evocativa, capace di suggerire la grande dimensione ancestrale: quella curva profonda che solca l’esistenza.
Francesco e frate lupo. L'arte racconta la leggenda dell'incontro
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 390
L’episodio del lupo di Gubbio, reso popolare dalla versione in volgare dei Fioretti di San Francesco della seconda metà del Trecento, è indubbiamente, nella biografia del santo di Assisi, uno dei più longevi e attuali: si riferisce al “santissimo miracolo che fece santo Francesco quando convertì il ferocissimo lupo d’Agobbio” che terrorizzava la città appenninica, ammansendolo, armato soltanto della propria fede, e trasformandolo, da fiera pericolosa e omicida, in animale amico, frate/fratello, accolto e accettato dalla popolazione. Sebbene tale episodio leggendario abbia goduto di grande successo e diffusione, con poca frequenza si incontra raffigurato in opere pittoriche che illustrano episodi della vita del Poverello di Assisi, ed è soltanto nei secoli XIX e XX che questo tema iconografico raggiunge una vasta fortuna. Il volume approfondisce, nei numerosi saggi, gli aspetti documentari, letterari, agiografici, storici, sociali, artistici e simbolici relativi a questo straordinario racconto, dando conto di dipinti, sculture, disegni, incisioni, ceramiche, illustrazioni che ne hanno diffuso la conoscenza nel mondo.

