Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Albina Abbate

Il sogno nelle tragedie di Eschilo

Il sogno nelle tragedie di Eschilo

Albina Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2017

pagine: 480

Il sogno è un motivo centrale del teatro di Eschilo. Esso costituisce spesso un autentico snodo nella vicenda drammatica: il sogno della regina Atossa nei Persiani o quello di Clitennestra nelle Coefore sono, contemporaneamente, perni simbolici e motori effettivi dell’azione scenica. Nell’Orestea, in particolare, il motivo onirico ha una funzione portante che culmina nell’apparizione sulla scena della stessa Clitennestra, all’inizio delle Eumenidi, come immagine di sogno. Ma, al di là degli episodi più celebri, anche in tutte le altre tragedie eschilee pervenuteci integre compaiono riferimenti all’esperienza onirica. Per quanto possano apparire fuggevoli, tali riferimenti non sono mai casuali o esornativi. Il tema onirico s’intreccia sempre in modo profondo e significante con la trama dei drammi e contribuisce a definire il senso dell’azione tragica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.