Libri di Aldo Luigi Mancusi
La caduta della casa degli Usher
Edgar Allan Poe, Silvia Riccò
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2025
pagine: 100
Il racconto di Poe è tornato recentemente alla ribalta grazie alla miniserie Netflix firmata da Mike Flanagan, La caduta della casa degli Usher. Nuova traduzione di un grande classico della letteratura gotica e horror, “La caduta della casa degli Usher” di Edgar Allan Poe, una storia emblematica sulla perdita della razionalità che custodisce molteplici suggestioni e chiavi interpretative. Aldo Luigi Mancusi, tra i più importanti conoscitori di Poe in Italia (già autore del celebrato e visionario romanzo Edgar Allan Poe: L’ultimo Incubo), si cimenta in una rilettura del testo, che conferma il genio dello scrittore americano. A partire da un’analisi dell’opera di Poe, il saggio di Silvia Riccò, nota divulgatrice che collabora con diverse realtà nel campo del cinema e dell’home video, si pone come una guida attraverso le numerose trasposizioni che si sono avvicendate nell’arco di quasi un secolo: dall’epoca del muto a Roger Corman, dai prodotti più di nicchia all’acclamata serie Netflix di Mike Flanagan, un viaggio che tocca non solo grande e piccolo schermo, ma anche teatro, narrativa e videogame.
Aldo Luigi Mancusi riscrive «Sei personaggi in cerca d'autore» di Luigi Pirandello
Aldo Luigi Mancusi
Libro: Libro in brossura
editore: Arca Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 136
Una rilettura in chiave moderna del capolavoro pirandelliano, "Sei personaggi in cerca d'autore". Era propria necessaria una rivisitazione di questo classico, con tutte le implicazioni di lesa maestà che un compito così coraggioso rischia di suscitare quasi istintivamente? Leggendo il testo rinnovato, fedelissimo a quello originario, se ne ha la risposta. Un tema così centrale nella cultura del Novecento, come la decomposizione della persona nel suo aspetto ontologico, viene riproposta all'inizio del nuovo secolo che sembra votato alla disintegrazione definitiva dell'Io soggettivo, sostituito da un'Io sempre più liquido e cangiante, oltre che tecnologicamente eterodiretto. Ma tale deriva della soggettività potrebbe essere anche il preludio ad una sua riscoperta, in forme e modi ancora del tutto imprevedibili, dando risposta al famoso grido pirandelliano - molto simile all'urlo di Edward Munch - che ha attraversato le temperie della storia recente, e che questa riedizione fa risuonare ancora più vivo che mai.
Mr. Crowley. Le cronache di Cefalù
Aldo Luigi Mancusi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2024
pagine: 128
Olam Hatohu. Memorie di un suicida
Aldo Luigi Mancusi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2023
pagine: 60
Urizen. Il cammino dell'immortale
Aldo Luigi Mancusi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2023
pagine: 50
Edgar Allan Poe. L'ultimo incubo
Aldo Luigi Mancusi
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 94
7 ottobre 1849. A poche ore dalla morte, Edgar Allan Poe si risveglia durante la sua autopsia, sotto gli occhi allucinati del dottor Steven Harris, l'anatomopatologo che sta indagando sulle cause del decesso. Il grande scrittore americano sembra essere diventato suo malgrado il protagonista di uno dei racconti gotici usciti, in vita, dalla sua penna, tra deliri, fobie e ricerca di verità pericolose. Lì fuori, nella nebbia di Baltimora, il dottor Harris dovrà cercare di far luce sulle ombre che avvolgono la morte di Poe e il suo inquietante risveglio, mentre l'alba tarda misteriosamente ad arrivare... In un romanzo fulminante e visionario, Aldo Luigi Mancusi ripercorre i temi dei più avvincenti racconti di Edgar Alla Poe, indagando il confine spaventoso tra la vita e la morte, tra il sogno (l'incubo) e la realtà.