Libri di Aldo Naouri
Le suocere, le nuore e altre relazioni pericolose
Aldo Naouri
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2012
pagine: 219
Perché le suocere hanno una pessima reputazione? Perché da sempre la cultura popolare, l'arte e la letteratura ne fanno ritratti uno più impietoso dell'altro? E perché, del resto, una donna difficilmente riesce ad avviare una relazione priva di conflitti con la propria nuora? Perché una madre che, per tutta la vita, ha dispensato affetto al proprio figlio mal sopporta la donna che ama quello stesso figlio e che lui ha scelto di amare? E che dire delle suocere e dei loro generi? E dei suoceri, dei loro generi e delle loro nuore? Senza contare che tutti questi personaggi, con i loro umori sulfurei, condividono spesso la condizione di nonni. Come si comportano con i nipoti? Per rintracciare la genesi di questi legami di parentela piuttosto tesi, l'autore chiama a raccolta la psicologia, l'antropologia e i miti più celebri, facendoci scoprire cosa si nasconde dietro i risentimenti degli uni e degli altri e dando a ciascun lettore risposte che cambieranno per sempre la sua vita familiare.
Adulteri
Aldo Naouri
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2007
pagine: 214
"Adulteri" è l'ideale prosecuzione di "Padri e madri" e "Le figlie e le loro madri" e completamento dell'accurata analisi della famiglia moderna che Naouri sta compiendo dall'osservatorio privilegiato del "lettino dello psicanalista". È lo stesso autore a spiegare l'approccio e i motivi che lo hanno spinto a scrivere questo libro: "Non smetterò d'essere il pediatra e l'analista che sono sempre stato. In effetti, ho dedicato parecchio tempo a interrogarmi sul divenire delle giovani coppie di cui ho curato i figli, tentando di individuare le ragioni che talvolta spingono l'uno o l'altro dei partner a rompere il patto implicito di fedeltà in cui si era impegnato all'inizio dell'avventura". Naouri avvicina il proprio sguardo ai delicati rapporti di coppia senza alcun criterio moralizzatore, restituendo l'immagine di uno spaccato sociale che all'alba del XXI secolo stenta a ritrovare la propria identità.
Padri e madri. L'ordine dei ruoli in famiglia
Aldo Naouri
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 288
I genitori di oggi cercano di assolvere il loro ruolo meglio che possono e, oppressi dai sensi di colpa, sono diventati succubi dei loro figli. Il risultato è perlomeno paradossale: le relazioni di coppia si sono compromesse, i ruoli non sono più ben definiti, e i figli sono diventati dei tiranni domestici. Un saggio controcorrente che tratta di padre, madre e bambino, un trio in cui bisogna riequilibrare i rapporti.
Piccoli tiranni (non) crescono. Manuale di educazione per i figli d'oggi
Aldo Naouri
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2011
pagine: 229
Siamo sicuri che essere troppo permissivi e condiscendenti con i bambini piccoli sia la strada giusta da seguire? Aldo Naouri sostiene che oggi, in realtà, questo approccio educativo stia arrecando alle nuove generazioni più danni che benefici. I bambini crescono prepotenti e tirannici ma anche fragili, incapaci di affrontare le difficoltà della vita, cui rispondono con comportamenti violenti e autodistruttivi. Educare un figlio significa offrirgli una guida, amorevole e severa. Significa capirne le inclinazioni, non assecondarne i capricci. Insomma, i genitori devono imparare a dire di no, e a riprendersi il ruolo, spesso scomodo ma fondamentale, di educatori. "Piccoli tiranni (non) crescono" offre a padri e madri una guida teorico-pratica in cui aneddoti e riflessioni si alternano a consigli tratti dalla quotidianità: dal rapporto con il cibo al rispetto degli altri, dall'asilo nido ai primi distacchi dal bambino.
Le figlie e le loro madri. Un medico racconta le rivalità, le sopraffazioni, la violenza di un rapporto conflittuale
Aldo Naouri
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 308
L'autore, specialista in relazioni familiari, ha al suo attivo un'esperienza che ha riversato in questo libro con il proposito di illuminare la complessità delle relazioni che legano le madri alle figlie. Al centro del quadro, le rivalità, le sopraffazioni, le ambiguità di un rapporto all'apparenza privilegiato, che nasconde spesso conflitti anche drammatici, specie quando le vecchie famiglie si disfano e nascono nuovi rapporti di coppia.