Libri di Alessandra Bricchetti
Corpi santi. Storia e storie del Comune che circondava Milano
Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il ibro completa il "viaggio" iniziato con "Storia e storie degli antichi borghi milanesi" del medesimo autore. Oltre al Centenario degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023), il 2023 ha visto un'altra importante ricorrenza, che segnò il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna: il 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita col Regio Decreto n.1413 dell'8 giugno 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta alla maggior parte dei milanesi, quella del Comune "a forma di ciambella" (dove il "buco" era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, nel 1782, aggregando il vasto territorio prettamente agricolo formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli. Prefazione Walter Cherubini.
Borghi milanesi del Naviglio piccolo. Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago
Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 160
"I cinque borghi che gravitano attorno al Naviglio Martesana (Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago) sono come un sillabario aperto su passaggi urbanistici e sociali della città. Se le autorità municipali non si fossero "sbarazzate" in tutta fretta del vestito d'acque che Milano si era cucita addosso e che le aveva assicurato benessere e fortune economiche, saremmo oggi qui a raccontare un'altra storia e non già quella di quartieri "periferici" ansimanti sul limitare della metropoli. La presente pubblicazione si sofferma su questi ultimi attimi di vita "periferici", cercando di ragionare sul senso da dare a una quotidianità più a misura d'uomo. Quei borghi sono come un libro aperto da sfogliare senza pregiudizi e da cui trarre insegnamenti utili per non trovarci a dover rimpiangere, un domani, di non aver saputo leggere nelle cose, nelle memorie, nella gente, i passaggi della nostra stessa esistenza". (Prefazione di Roberto Biscardini)