Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Garzarella

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Marco Carta, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 142

Partendo dalle esperienze nazionali ed interazionali, e dai risultati di un questionario e di una rassegna degli investimenti dei maggiori player italiani, il tema di questo Studio è la transizione digitale nel SII con riferimento ai seguenti aspetti: • l’applicazione di tecnologie e approcci digitali agli asset del settore idrico, per una gestione sostenibile e sempre più automatizzata dell’infrastruttura e della risorsa; • le tecnologie e gli approcci digitali ai processi aziendali, partendo dall’organizzazione aziendale e dal change management e focalizzandosi sul rapporto con i clienti e sulla cybersecurity; • le opportunità di finanziamento, europee e nazionali, per la digitalizzazione, partendo dall’analisi del contesto normativo e regolatorio in ambito idrico; • l’elaborazione di alcune prime proposte legislative/regolatorie, di governance e di promozione delle partnership per una accelerazione della transizione digitale.
2.000,00

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Andrea Gilardoni, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2020

pagine: 230

Il Rapporto annuale 2020 si pone l’obiettivo di contribuire alla discussione della governance del sistema e della correlata Strategia Idrica Nazionale, delineando, da un lato, un quadro delle sfide, degli obiettivi e dei principi di governance a livello internazionale; dall’altro analizzando la situazione italiana in termini di stato della risorsa e utilizzi nei vari settori economici. Particolare attenzione viene data alla dimensione loca-le/regionale e alle possibili soluzioni e sinergie presenti tra settori. Infine, si analizzano 100 casi studio significativi, sia in termini economici che tecnici, che fanno leva sui benefici multipli di una gestione efficiente della risorsa, da cui poter prender spunto per il disegno della Strategia.
2.000,00

Servizio idrico e cambiamento climatico: investimenti, innovazione, casi di successo. Rapporto annuale 2018

Servizio idrico e cambiamento climatico: investimenti, innovazione, casi di successo. Rapporto annuale 2018

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Alberto Pilati

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 164

Il Rapporto Annuale 2018 sul settore idrico italiano sviluppa un’analisi comparativa delle strategie dei 55 maggiori player del settore idrico. Nel Rapporto vengono esaminati: la situazione della risorsa idrica a livello globale e italiano, le principali sfide poste dal cambiamento climatico e i principi che guidano le istituzioni internazionali in materia, l’andamento economico, finanziario, patrimoniale e degli investimenti di 55 tra i maggiori player del settore idrico e le strategie delle società del campione di fronte al cambiamento climatico suddivise tra strategie di mitigazione, adattamento e miste.
1.200,00

Riqualificare la spesa pubblica. Priorità infrastrutturali, analisi costi benefici e IoT

Riqualificare la spesa pubblica. Priorità infrastrutturali, analisi costi benefici e IoT

Andrea Giilardoni, Stefano Clerici, Alessandra Garzarella, Maria Cristina Concolino

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 112

Lo Studio 2016 della Infrastructure Unit di Agici si colloca in un anno di transizione per lo sviluppo infrastrutturale del paese sia per le importanti realizzazioni che, e forse soprattutto, per il cambio di paradigma nella loro pianificazione. Accanto alla consueta identificazione delle priorità infrastrutturali del paese e al calcolo dei costi del Non Fare, il rapporto analizza i pilastri di un nuovo modo di fare infrastrutture: il crescente utilizzo, in fase di pianificazione, di strumenti di valutazione degli investimenti pubblici (come l’Analisi Costi Benefici) per la misurazione dell’effettiva utilità delle opere; il ricorso alle nuove tecnologie, e in particolare all’Internet of Things, per migliorare le infrastrutture esistenti, riqualificare i servizi erogati e ridurne i costi.
100,00

I costi del non fare. La tassa occulta delle infrastrutture

I costi del non fare. La tassa occulta delle infrastrutture

Andrea Gilardoni, Stefano Clerici, Alessandra Garzarella

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2011

pagine: 232

La spazzatura nelle strade di Napoli, il black-out elettrico del 2003, il blocco delle importazioni di gas dalla Russia, le interminabili code tra Ronco Bilaccio e Barberino del Mugello, gli elevati costi di elettricità e gas, le lunghe attese dei pendolari in stazione, il razionamento dell'acqua in estate. Cos'hanno in comune questi eventi con cui tutti abbiamo, più o meno, quotidianamente a che fare o che occupano con regolarità le prime pagine dei media nazionali? Il fil rouge che li collega è lo scarso sviluppo infrastrutturale del Paese.
36,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.