Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Pasolini

San Basilio e i suoi argenti. Arte, fede e cultura

San Basilio e i suoi argenti. Arte, fede e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 48

La pubblicazione raccoglie, in catalogo fotografico, gli argenti appartenenti alla chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo in San Basilio (SU), a seguito degli interventi di restauro realizzati fra il 2017 ed il 2022. La presente opera, corredata dalla ricerca storico-artistica di Alessandra Pasolini, ha la finalità di far conoscere e divulgare una parte importante del patrimonio artistico della comunità sanbasilese.
15,00

Altari barocchi. L’intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco

Altari barocchi. L’intaglio ligneo in Sardegna dal Tardo Rinascimento al Barocco

Alessandra Pasolini, Marisa Porcu Gaias

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 456

Frutto di un’ampia ricerca sull’intero territorio regionale sardo e corredato da un ricco apparato fotografico e documentario, il volume traccia una panoramica sulla produzione degli altari in legno intagliato e dorato in Sardegna nei secoli XVII-XVIII, periodo che abbraccia l’ultima fase del governo iberico e la prima dell’età sabauda. Vengono messi a fuoco i principali protagonisti (artisti e artigiani, committenti e mercanti), la struttura delle botteghe ed il tessuto socio-economico, religioso e culturale che ha portato all’introduzione dei polittici rinascimentali italiani fino alla trasformazioni dell’età barocca e rococò, prolungando nel tempo l’apprezzamento di queste complesse ‘macchine’ lignee fino alla loro sostituzione con altari in marmi policromi intarsiati, di gusto ligure-lombardo, tra Sette ed Ottocento. Il repertorio iconografico mette in evidenza la presenza di un ampio patrimonio di statuaria lignea, di produzione locale e d’importazione prevalentemente campana, oltre che di dipinti. Il libro colma una lacuna della bibliografia storico-artistica e, pur nel rigore di un lavoro scientifico, si presenta di gradevole lettura anche per un pubblico più vasto.
50,00

Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento

Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento

Marisa Porcu Gaias, Alessandra Pasolini

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 606

Il volume, frutto della collaborazione di due qualificate storiche dell’arte e appassionate studiose della materia, si configura come una sintesi storico-artistica ad ampio respiro delle vicende relative alla produzione argentaria sarda, dal Medioevo al primo Ottocento, che non trascura l’influsso esercitato dai modelli di importazione e si sostanzia di un’ampia indagine negli archivi isolani. Emerge dai documenti l’estesa diffusione dei manufatti d’argento ed il loro uso nelle varie classi sociali, oltre che nell'ambito ecclesiastico; risalta inoltre il ruolo svolto dalla committenza nella realizzazione delle opere di maggiore importanza. Col suo ampio apparato iconografico, il volume Argenti di Sardegna si propone di colmare una lacuna storiografica come un vero e proprio manuale che offre a studiosi, collezionisti, antiquari ed appassionati una chiara e accessibile classificazione dei manufatti argentei prodotti in Sardegna distinti per epoche, autori, stili e tipologie.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.