Libri di Alessandro Albertazzi
Pagine di diario. 1 gennaio 1944-30 settembre 1945
Amedeo Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 365
Don Amedeo Girotti, parroco di Montasico di Marzabotto, nel primo appennino bolognese, annota con regolarità le vicende quotidiane di quel territorio alla sinistra del fiume Reno, posto di fronte all’area di Monte Sole e quindi al teatro della strage del settembre-ottobre 1944. Proprio quella regolarità è una delle ragioni dell’interesse di questo documento. Pubblichiamo qui integralmente le pagine del diario dal 1 gennaio 1944 al 30 settembre 1945, con il timore per il conflitto che si avvicina, la fede che lo sostiene ma anche la debolezza umana di fronte a un mondo che precipita, poi la guerra in casa, lo sfollamento e il difficile ritorno là dove restano quasi soltanto macerie e abbandono. La rilevanza di questa scrittura sta nell’intreccio di notizie e di riflessioni che l’anziano parroco viene annotando, sulla quotidianità, sulla guerra e sul rapporto fra quest’ultima e l’esercizio di un ministero sacerdotale che ne viene profondamente segnato.
Gesù, non amo altro che Voi! Maria Maddalena Mazzoni (1683-1749)
Alessandro Albertazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 96
Un libro su Maria Maddalena Mazzoni (1683-1749) e la sua risposta a Cristo che le si rivelava come Amore misericordioso e attento. Madre due volte: di sei figlie naturali (delle quali solo tre sopravvissero) e di molte altre spirituali, che la seguirono nel cammino di conversione e adesione al Vangelo; madre perché capace di generare, in chi la conobbe e in noi, il desiderio di assomigliarle nella scoperta dell'amore di Dio, nel dialogo intimo con Lui e nella carità fraterna. Maria Maddalena Mazzoni seppe vivere il proprio tempo consapevole di non poter fare tutto, ma solo quel poco, necessario, che le veniva concesso di compiere, insegnandoci che se vogliamo rispondere con serietà ai problemi del mondo dobbiamo prendere in considerazione ogni piccola sfida locale e particolare. La sua vicenda somiglia in ciò a quella della più giovane consorella, santa Teresa di Gesù Bambino (1873-1897): rispondere nel quotidiano e nel poco è il primo modo per avere un cuore libero e obbediente a ciò che il Signore chiede.