Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Bruyére

Il judo a scuola. Finalità e tecniche di base

Il judo a scuola. Finalità e tecniche di base

Alessandro Bruyére

Libro

editore: D'Anna

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo volume è parte dellopera Le storie dello sport per lEducazione civica manuale di scienze motorie e sportive destinato ai Docenti. Questo volumetto si propone di sviluppare, attraverso le storie dello sport, alcuni dei temi del programma di Educazione fisica trasversali allEducazione civica e allAgenda 2030. È noto che alla narrazione è stato riconosciuto un importante valore didattico: se da un lato permette di costruire nuovi processi interpretativi della realtà secondo una modalità non lineare, dallaltro sollecita lempatia verso i protagonisti delle storie narrate. Le storie sono organizzate per gruppi tematici accompagnati da attività per competenze.
7,60

Sul tatami. Una storia di sport e di vita

Sul tatami. Una storia di sport e di vita

Alessandro Bruyére

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2023

pagine: 176

Quando il professor Paolo Mantegazza, insegnante di scienze motorie ed ex campione di judo, entra per la prima volta nella classe che gli è stata assegnata, i ragazzi che ne fanno parte notano subito che si tratta di un adulto capace più di altri di ottenere rispetto mostrando coerentemente di nutrirlo per loro. Quello di cui si renderanno conto solo a poco a poco, però, è che queste qualità e questo approccio derivano in larga parte dalle caratteristiche e dalla filosofia di fondo della disciplina che ha praticato, e che si è trasformata per lui in uno stile di vita. Per alcuni di loro il fascino esercitato dalla scoperta del judo sarà tale che non solo cominceranno a praticare insieme questo sport, ma esso diventerà per loro uno strumento per affrontare meglio le difficoltà quotidiane, per imparare a dominare i propri istinti, per acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti. In altre parole: per crescere. E si accorgeranno che fra di loro, inaspettatamente, c'è anche un grande talento in erba...
9,20

Mototaccuino. Mi rimetto in moto

Mototaccuino. Mi rimetto in moto

Alessandro Bruyére

Libro: Libro in brossura

editore: Mototaccuino

anno edizione: 2019

pagine: 150

Un cuore a due cilindri, quello che muove Davide e i suoi amici in un’epica traversata dell’Europa fino alla Norvegia. Una promessa da mantenere, un angelo da ringraziare e in mezzo panorami mozzafiato e tanti chilometri a bordo di quattro Triumph Bonneville. In questa nuova edizione della serie Mototaccuino si mischiano le carte in gioco, ma il risultato è quello di un libro a tratti commovente, scritto da Alessandro Bruyere con la leggerezza che una storia dall’epilogo felice merita. Perché quando si sale su una moto non solo è lecito sognare, ma anche volare diventa possibile. Il ricavato dalla vendita del testo andrà a sostenere il progetto Casa Tetto Amico gestito da ATCOM - Associazione Nazionale Trapiantati di Cuore.
10,00

Via e sentieri buddhismo, zen e arti marziali

Via e sentieri buddhismo, zen e arti marziali

Alessandro Bruyére

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Edicom

anno edizione: 2013

pagine: 72

Equilibrio interiore o felicità richiedono percorsi ideali e materiali. Cultura, religione e filosofia dell'Oriente in una analisi che prende in considerazione anche le differenze fra sport e "arte gentile" del judo.
12,00

Onirico arbitrio

Onirico arbitrio

Alessandro Bruyére

Libro

editore: La Riflessione

anno edizione: 2011

pagine: 114

Chi sogna decide per intero le sorti di chi viene sognato? O all'interno del sogno può comunque esistere il libero arbitrio? Come possiamo essere certi che la nostra realtà non sia il sogno di qualcun altro che sognando sceglie e decide per noi? "Una volta un tizio che teneva una conferenza sulla mente umana all'università ha detto una cosa che mi ricorderò per sempre. Parlava dei sogni in quel frangente e diceva più o meno quello che ti sto dicendo ora, che i sogni li creano i nostri inconsci, immaginati la mia attenzione, e un ragazzo dal fondo della sala gli chiede: - Con cosa? Li creano i nostri inconsci, ok, ma con cosa? - Il tizio della conferenza sorride, in una maniera tremendamente sexy tra l'altro, e dice: Col mondo."
12,00

Quello che resta. Diario di un viaggio in Mongolia

Quello che resta. Diario di un viaggio in Mongolia

Alessandro Bruyere

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2024

pagine: 112

Una moto da enduro, un taccuino e le distese infinite della Mongolia. "Quello che resta" è un diario di viaggio dedicato a chi ama scoprire paesaggi nuovi e a chi cerca nella propria passione la scintilla per ripartire. E' un libro scritto a quattro mani che, attraverso parole ed immagini in punta di matita, conduce il lettore a riflettere sul significato della parola viaggio.
15,00

Onirica realtà. Sogno o son desto?

Onirica realtà. Sogno o son desto?

Alessandro Bruyere

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2020

pagine: 216

Chi sogna decide per intero le sorti di chi viene sognato? O all'interno del sogno può comunque esistere il libero arbitrio? Come possiamo essere certi che la nostra realtà non sia il frutto dell'immaginazione di qualcuno che scrive, racconta, o songa la nostra storia? In quella che state per leggere, il sogno ricorrente di Teo e la partita di calcio del suo piccolo amico Chuang. Aurora lo guiderà nel mondo dell'onironautica, nel quale Teo mettera in discussione ogni suo certezza.
15,00

Dopo il punto cosa c'è

Dopo il punto cosa c'è

Alessandro Bruyere

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2020

pagine: 236

Un libro davvero finisce col punto all'ultima pagina? O dopo quel punto c'e ancora qualcosa? Esiste un punto definitivo, che non nasconda nulla dietro di se, dal quale non trapeli anche solo un tenue spiraglio di luce? Beatrice, romantica sognatrice alla prese col misterioso Arturo. Marco, timido prestigiatore spronato dalla preziosa Stella. Talete, affascinante bambino filosofo. Un'unica storia, tre strade diverse che nell'intrecciarsi ne colorano la trama. Manciate di punti gettati ad occhi chiusi dalla sorte su questi percorsi. "Ognuno è l'autore della propria storia".
15,00

Igei, storia di un drago che faceva judo

Igei, storia di un drago che faceva judo

Alessandro Bruyére

Libro: Libro in brossura

editore: Igei Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 84

Una storia dal linguaggio semplice e diretto, permeata da un mix esplosivo di emozioni, perfino per un adulto, "Igei, storia di un drago che faceva judo" è un potente strumento educativo grazie ai valori che comunica: tramite i principi del judo si trasmette l'antico precetto che insegna che le apparenze ingannano e che è possibile dar vita alle potenzialità nascoste in ognuno di noi e trovare la propria via. "Igei, storia di un drago che faceva judo" è un libro che parla di passione, amicizia, mutua prosperità, partecipazione, rispetto e di sforzo per migliorare. Il racconto narra le vicissitudini del giovane Igei, drago adolescente che assomiglia ad un pollo e per questo motivo a scuola è per tutti il "dra-pollo". Vittima di bullismo, Igei vive isolato e ai margini della società. Tuttavia, qualcosa cambierà radicalmente la sua vita... Età di lettura: da 7 anni.
12,90

Igei, storia di un drago che faceva judo

Igei, storia di un drago che faceva judo

Alessandro Bruyére

Libro: Libro rilegato

editore: ItaliaJudo

anno edizione: 2014

Una storia dal linguaggio semplice e diretto, impermeata da un mix esplosivo di emozioni, perfino per un adulto, "Igei, storia di un drago che faceva judo" è un potente strumento educativo grazie ai valori che comunica: tramite i principi del judo si trasmette l'antico precetto che insegna che le apparenze ingannano e che è possibile dar vita alle potenzialità nascoste in ognuno di noi e trovare la propria via. "Igei, storia di un drago che faceva judo" è un libro che parla di passione, di amicizia e mutua prosperità, di partecipazione, di rispetto e di sforzo per migliorare. Il racconto narra le vicissitudini del giovane Igei, drago adolescente che assomiglia ad un pollo, e per questo motivo a scuola è per tutti il "dra-pollo". Vittima di bullismo, Igei vive isolato e ai margini della società. Tuttavia, qualcosa cambierà radicalmente la sua vita... Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Dopo il punto cosa c'è

Dopo il punto cosa c'è

Alessandro Bruyére

Libro

editore: Altromondo (Padova)

anno edizione: 1990

pagine: 171

Un libro davvero finisce col punto all'ultima pagina? O dopo quel punto c'è ancora qualcosa? Esiste davvero un punto definitivo? Un punto che non nasconda niente dietro di sé, dal quale non trapeli anche solo un tenue spiraglio di luce? Beatrice, romantica sognatrice alle prese col misterioso Arturo. Marco, timido prestigiatore spronato dalla preziosa Stella. Il piccolo Talete, filosofo bambino. Un'unica storia, tre strade diverse che nell'intrecciarsi sfociano ognuna in un sogno differente. Manciate di punti gettati ad occhi chiusi dalla sorte su questi percorsi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.