Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro C. Mauceri

Guerra all'acqua. La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

Guerra all'acqua. La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2016

pagine: 206

L'accesso all'acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all'intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell'acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l'allevamento o per l'industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell'acqua per vivere. Così per l'acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce ne abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all'acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese. In queste pagine - a partire da fenomeni come la desertificazione, El Nino e la distruzione delle foreste - si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiane strategie più efficaci.
17,00

Moneta mortale. Banchieri, valute e omicidi illustri

Moneta mortale. Banchieri, valute e omicidi illustri

Alessandro C. Mauceri

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 176

Cos'hanno in comune Qin Shi Huang, Giulio Cesare, Caracalla, Enrico I, Galeazzo Maria Sforza, Alessandro di Lorenzo de' Medici, Andrew Jackson, Thomas Jefferson, Abramo Lincoln, Umberto I, Gustavo III di Svezia, McKinley, Aldo Moro, James Garfield, Papa Luciani, Mohammar Gheddafi, Napoleone Bonaparte, Thomas Sankara, Adolf Hitler, Taylor, Tyler, e molti altri? "Sono stati tutti uccisi" diranno alcuni. Ebbene sì: tutti questi personaggi sono stati assassinati durante il proprio mandato. Non a causa di guerre o di conflitti con altri Stati. Sono stati ammazzati. Alcuni, almeno questa è la versione "ufficiale", per mano di anarchici, altri per opera di sciagurati fuori di testa, altri ancora per mano di non meglio definiti estremisti (uno o due in circostanze ancora poco chiare). Ma, per meglio comprendere cosa è avvenuto, è necessario fare una passeggiata nella storia degli ultimi duemiladuecento anni... facendo particolare attenzione agli eventi che si sono verificati prima e dopo questi fatti e, soprattutto, alle conseguenze che la loro morte ha avuto sul modo di gestire la "cosa comune"...
14,00

Finta democrazia

Finta democrazia

Alessandro C. Mauceri

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2013

pagine: 250

Molti "studiosi" hanno compiuto sforzi immani per convincere la gente che l'evoluzione delle città, delle regioni, degli stati e del mondo intero si basa su tesi socioeconomiche sempre più astratte e irreali. Quanto è avvenuto negli ultimi millenni dimostra che a beneficiare delle leggi introdotte sono state poche persone. Le stesse che spesso non hanno esitato a ricorrere a strumenti estremi per ottenere ciò che volevano.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.