Libri di Alessandro Maria Carnelli
Niente di moderno. Squarci sul giovane Schönberg a Vienna 1874-1908
Alessandro Maria Carnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 100
Arnold Schönberg ha compiuto uno dei percorsi più affascinanti nella storia della musica e delle arti in Europa. In questo volume vengono raccontati gli anni in cui egli diventa sé stesso – fino ai primi capolavori e ai primi insuccessi – nel multiforme contesto viennese tra fine ’800 e inizio ’900. Si viene trasportati attraverso una ideale Wunderkammer – una Galleria delle Meraviglie – in cui vengono esposti in brevi capitoli, come in altrettante vetrinette, i tratti del suo carattere, le sue idee, i suoi modelli, le sue composizioni e le circostanze della loro creazione, le persone che ha incontrato (tra cui Mahler, Kraus, Loos), i rapporti con pubblico e critica, frammenti significativi del suo mondo, con particolare attenzione a quel gusto per le mirabilia tipico di un’autentica Wunderkammer.
Amata e lontana. Sguardi sulla musica dei compositori di lingua tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: XY.IT
anno edizione: 2020
pagine: 250
La cosiddetta "musica classica" è attraversata al suo interno da un filone tra i più amati dal pubblico: il grande repertorio che è fiorito attraverso i secoli nei territori di lingua tedesca. Stiamo parlando di compositori come Mozart e Beethoven, da un lato celeberrimi, ma per i quali rimane sempre possibile approfondire la conoscenza, in forma niente affatto arida, ma anzi utile per (ri)scoprirli e (ri)ascoltarli. Questo libro si rivolge a chi ama questa musica e, senza competenze tecniche, voglia conoscerla e capirla di più. È un libro in cui diverse personalità del mondo musicale approfondiscono ciascuna un aspetto di un compositore. Gli autori coinvolti operano nel loro campo: musicologi, critici, compositori, pianisti, direttori d'orchestra, ma anche un filosofo della musica come Carlo Serra e un vero uomo di teatro come Alfonso Antoniozzi. Tra i diversi contributi si crea una sorta di dialogo: uno stesso compositore appare sia come protagonista di un contributo sia (in altri contributi) come termine di confronto, come modello per un altro compositore, e così via...