Libri di Alessandro Montalto
La colonna spezzata. Vita del Real Carabiniere Angelo Rognoni
Alessandro Montalto, Sergio Allegra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
Rognoni fu un giovane che, credendo nei valori risorgimentali, poco più che ventenne si arruolò nel Corpo dei Carabinieri Reali e terminato il periodo di istruzione fu trasferito in Adernò passando dalle risaie pavesi (era nativo di Dorno) alle pendici dell’Etna. A soli ventitré anni, mentre adempiva al proprio dovere, trovò la morte affrontando, unitamente a altri due militari rimasti feriti, dei malfattori che avevano poco prima consumato un reato. La madre del militare, a causa della distanza e della precaria condizione economica, non ebbe né la possibilità di acquistare una tomba né quella di traslare le spoglie del proprio figlio nel paese d’origine rinunciando, suo malgrado, alla consolazione di pregare sulle sue spoglie mortali. La Sua tomba sarà realizzata nel cimitero di Adernò e, come si legge in una parte dell’epitaffio, “lo spirito della madre lontana, il cuor generoso dei camerati del suo tenente grazie” è stata voluta dai commilitoni del Carabiniere caduto. Nonostante i differenti contesti storici e operativi per i Carabinieri di oggi è facile immedesimarsi nella triste storia del Rognoni. Un giovane chiamato a servire la propria Nazione lontano da casa e dagli affetti più cari.
Elmetti e gessetti. Un fante. Un diario. Un rifugio
Alessandro Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 420
Di foglio in foglio, v’è un personaggio senz’alcuna popolarità e realmente esistito che come una meteora, un fuggevole luccichio fende ora da spettatore ora da attore sia la storia a noi pervenuta sia una storia da noi non conosciuta. La sua storia. Una piccola storia nella grande storia. Una piccola guerra interiore in una Grande Guerra. Un mutilato, combattente in un primo tempo e rieducato e riscattato in un secondo, quando al compiersi delle ostilità quasi tutto scarseggiava tranne la tenace volontà dell’esistere ancora e nonostante tutto. Episodi e testimonianze tramandate, scritti poco noti, documenti estratti dalla polvere e dall’oblio degli archivi e ancora diari e lettere, giornali e manifesti, opere d’arte e tant’altro, hanno scortato il sentire dell’autore dall’ingiallimento del tempo alla nitidezza dello schermo. Edito e inedito, ricostruzione biografica, purificazione individuale e unanime catarsi, sono stati fusi. «Dipingete e dipingete! Non l’albero ma l’ombrosa frescura fra il suo fogliame. Non il ruscello ma la cupola celeste che le sue acque riflettono. Non un viso di bimbo ma il voler curiosare dei suoi occhi. Dipingete l’inaccessibile che è sfuggente e imprendibile».
Storie di uomini e vite d'eroi. Adernò e la Grande Guerra
Alessandro Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2016
pagine: 340
Un diario di guerra, foto e articoli d'epoca, epistole e opere d'arte, testimonianze tramandate e altro ancora, condurranno il lettore in un'Italia di cent'anni fa. Narrazione e storia si intrecciano. I caduti e i reduci, talvolta mutilati, rievocati e immortalati in questo libro, siciliani e figli dell'Etna, sfoggiano un vissuto che è quello di ogni altro soldato d'Italia. Storie di vita vera. Solcate dall'afflizione corporea e dallo strazio dell'anima. Attraverso il ventaglio di storie qui dispiegato, l'uomo d'oggi può, se lo vuole, avere una diversa distintiva percezione di se stesso. Storie di uomini e vite d'eroi protese all'uomo d'oggi. Un appello, nel loro insieme, a guardarsi ben lungi e a dissentire da certe azioni. Come la guerra.
Manoscritti dimenticati
Alessandro Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 338
"Il Compendium e il mare": un libro «talmente minuto che un palmo di mano lo occulterebbe». Un circo e il suo viaggio. L'afflizione di un industriale. Una folle investigazione «sull'interminabilmente piccolo». Due sorelle, restauratrici del libro antico e delle vecchie pergamene, solcheranno il tempo per «dare continuità al sapere»? O forse per conoscere «cose mai confessate». "In nomine crucis": un manoscritto e degli spartiti. Una convocazione in un palazzo signorile decadente. Quattro enigmi tessuti da lettere e sillabe, note musicali e numeri. «Una cricca» che fece «combutta» e che azzardò «più in là delle mura», oltre tre secoli fa, rivive attraverso il restauro e l'arguto intuito delle sorelle Silva e Nora, restauratrici del "TITIVILLUS" di Roma. Prefazione di Maria Grazia Leotta.