Libri di Alessandro Perini
Site-specific listening. Quaderni Imagonirmia. Res/2016. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Perini
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2018
pagine: 68
Alessandro Perini, vincitore del Premio Imagonirmia in residenza a Fare/Frigoriferi Milanesi con focus su Chiaravalle per il progetto soglia monastero, cantieri per il giardino planetario è compositore e artista sonoro. Lavora da tempo sulla relazione suono-persona-ambiente, quindi sulle possibilità di rivelare e riorientare le percezioni e l’esperienza sensibile all'interno del vissuto individuale e collettivo. Durante la residenza, Alessandro ha sondato il potenziale acustico di Chiaravalle, al fine di nutrire la riflessione sul suono inteso anche come esperienza corporea e sul rapporto tra l’esperienza umana e il territorio, nella modificazione dell’una e dell’altro.
Civitanova Marche. Il sistema degli spazi pubblici da Palazzo Sforza al mare
Alessandro Perini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 48
Queste pagine che documentano il progetto di Tesi dell'Arch. Alessandro Perini , elaborato presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino sotto la guida del prof. Cristiano Toraldo di Francia, raccontano un frammento significativo di quel progetto di riconfigurazione della Città Adriatica che abbiamo chiamato Urbaparco, che si propone la messa in rete delle aree verdi istituzionali e quelle di risulta, con gli spazi pubblici e le aree industriali dismesse, per la ricostituzione di una trama urbana in grado di coniugare identità locali e infrastruttura veloce.
I pittori di Via Margutta. Volume Vol. 9
Marta Boaglio, Maria di Marcello, Rosanna Esposito, Olesia Fedotova, Fridami, Simone Liguore, Elisabetta Munelli, Alessandro Perini, Rosario Rasà, Barbara Tomasi
Libro
editore: Dantebus
anno edizione: 2024
pagine: 110
La stella e il capitano
Alessandro Perini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 176
Brigate Rosse, mondo operaio, rigurgiti di guerra partigiana e strategia della tensione si fondono in questo noir tra le quinte dello stabilimento RIV di Villar Perosa, feudo dell'avvocato. L'autore, che degli anni di piombo è buon testimone, costruisce la storia con il tratto del verosimile tanto da insinuare il dubbio che la narrazione sia cronaca piuttosto che invenzione letteraria.