Libri di Alessandro Pluchino
Talento e fortuna. Gli ingredienti del successo
ALESSANDRO PLUCHINO, Alessio Emanuele Biondo, Andrea Rapisarda
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 214
Il paradigma meritocratico si basa sulla implicita assunzione che il successo nella vita sia dovuto quasi esclusivamente alle nostre qualità personali, come il talento, l'intelligenza o l'abilità, mentre viene fortemente sottovalutata l'importanza delle forze esterne e il contributo del caso. La tesi innovativa di questo libro è che queste forze, e in particolare la fortuna e la sfortuna, giocano invece un ruolo tutt'altro che irrilevante nel determinare il successo o l'insuccesso di un individuo o di un progetto. Attraverso i nuovi strumenti offerti dalla scienza della complessità e dalle simulazioni ad agenti applicate ai sistemi socio-economici, gli autori ci presentano un modello molto semplice ed intuitivo per studiare questi fenomeni, che ha già avuto una grande risonanza mediatica a livello internazionale. I loro risultati mostrano con chiarezza che avere talento è una condizione necessaria ma non sufficiente per avere successo nella vita, e che è molto più probabile trovare ai vertici del successo persone mediamente dotate ma molto fortunate anziché individui estremamente dotati ma relativamente sfortunati. Sorge quindi il dubbio se sia poi così giusto valutare il merito solo sulla base dei successi raggiunti in passato, con il rischio di assegnare risorse e incarichi a persone che, in ultima analisi, sono state semplicemente più fortunate di altre. A questo proposito gli autori suggeriscono nuove strategie per il superamento della "meritocrazia ingenua" e per la valorizzazione delle capacità e del talento personali, sia a livello individuale che della collettività.
Abbiamo vinto l'Ig Nobel con il principio di Peter. Scienza, caso e humor
ALESSANDRO PLUCHINO, Andrea Rapisarda, Cesare Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2017
pagine: 139
Nel 2010 il premio Ig Nobel, per il Management, fu assegnato a tre professori italiani grazie a un originale lavoro in cui dimostravano che la casualità superava in efficienza ogni altro criterio usato per le “promozioni” gerarchiche. Ma tutto cominciò con la lettura di un libro, che li fece prima ridere e poi pensare.
10 pillole di complessità. Una guida per capire la rivoluzione scientifica in corso
ALESSANDRO PLUCHINO
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2016
pagine: 100
In queste pillole, estratte dal suo precedente libro "La firma della complessità" a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti, l'autore ripercorre alcune delle tappe di quel sentiero non lineare che, sullo sfondo dell'eterno conflitto tra ordine e disordine nel nostro universo, e passando in mezzo a frattali, automi cellulari, reti complesse, cigni neri e sistemi sciame, ha condotto gli scienziati alla scoperta delle leggi che regolano l'emergere della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale.
Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica
Maurizio Consoli, Alessandro Pluchino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 318
Per la fisica moderna, il vuoto non è il puro "nulla", bensì un substrato elusivo, sorgente e termine ultimo di ogni forma di energia e di materia. Questa visione, se da un lato presenta affascinanti analogie con concetti-chiave di epoche e culture diverse, dall'altro porta a rivalutare l'idea di "etere" mettendo in dubbio aspetti considerati oggi definitivamente acquisiti. Per esempio, rianalizzando i piccoli residui, sempre trascurati, di quegli storici esperimenti di ottica diretti ad osservare il moto della Terra nell'etere, si arriva ad identificare una velocità (370 km/s) che coincide con quella ottenuta per il nostro pianeta dal satellite COBE studiando la radiazione cosmica di fondo. Questo accordo sorprendente, se confermato con nuovi e più accurati esperimenti, trascenderebbe il puro ambito della fisica, arrivando a modificare la nostra stessa percezione della realtà.
La firma della complessità. Una passeggiata sul margine del caos
ALESSANDRO PLUCHINO
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2015
pagine: 170
Che differenza c'è tra una cosa complicata e una complessa? È più complesso il nostro cervello o la società globalizzata? Esiste una "firma" della complessità? In questo saggio, l'autore cerca di rispondere con chiarezza e semplicità, ma senza mai abbandonare il rigore scientifico, a queste e a molte altre domande, accompagnando per mano il lettore in un affascinante viaggio interdisciplinare, fino al cosiddetto "margine del caos", alla scoperta delle leggi che regolano l'emergere della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale. Nella Prima Parte del libro, l'autore ripercorre le tappe di quel sentiero che, sullo sfondo dell'eterno conflitto tra ordine e disordine nel nostro universo, e passando in mezzo a frattali, automi cellulari, reti complesse, cigni neri e sistemi sciame, ci conduce verso la vetta di quello che chiameremo il "monte della complessità". Giunti finalmente in cima, nella Seconda Parte, egli si spinge ad esplorare le traiettorie evolutive dei sistemi viventi, dalle origini ai nostri giorni e oltre, suggerendo una inusuale prospettiva dalla quale riconsiderare i fenomeni socioculturali e ripensare la propria condizione di atomi sociali.