Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Zinna

Elementi di semiotica generativa. Processi e sistemi della significazione

Elementi di semiotica generativa. Processi e sistemi della significazione

Francesco Marsciani, Alessandro Zinna

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2022

pagine: 168

Chiave di volta delle ricerche sui sistemi di significazione, la semiotica sviluppata da Greimas prosegue e supera le posizioni strutturali di Saussure e Hjelmslev presentandosi come un progetto sulle condizioni e l’apparire del senso. Diventata col tempo un insostituibile strumento operativo per l’analisi del racconto o del discorso pubblicitario, la teoria palesa le sue potenzialità euristiche nella praxis, affidando all’analisi dei testi il compito di validare l’ipotesi narrativa del senso. Destinato a superarsi man mano che evolve, il progetto dell’École de Paris ha trovato un mezzo di diffusione nei saggi brevi, negli esercizi pratici, ma soprattutto nei dizionari, impegnati a registrare le mutazioni del già esistente e le esigenze cognitive del nuovo. Il risultato è che la teoria, pur mirando a suscitare l’entusiasmo dei non iniziati, sembra intenzionata a ostacolarne l’accesso: come in un percorso che ne provi la tenacia, il lettore neofita viene posto di fronte alla frammentarietà del saggio, all’applicazione specifica, nonché alla circolarità del dizionario. Prefazione di A. J. Greimas.
20,00

Le interfacce degli oggetti di scrittura. Teoria del linguaggio e ipertesti

Le interfacce degli oggetti di scrittura. Teoria del linguaggio e ipertesti

Alessandro Zinna

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 311

Questo libro non parla di usabilità del web: parla piuttosto di quello che si trova prima dell'uso. Non parla di ipertesti, preferisce esporre alcune premesse necessarie a una semiotica della scrittura elettronica. Due obiettivi emergono da questa ricerca di metodo. Il primo è quello di costruire un ponte tra le scienze umane e l'informatica attraverso il concetto di "oggetto di scrittura": si tratta di confrontare un libro e un ipertesto a partire dagli elementi che determinano le rispettive interfacce. Il secondo obiettivo è quello di stabilire la natura semiotica delle scritture ipertestuali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.