Libri di Alessia Donà
Prospettive di genere. Potere, politica e istituzioni
Alessia Donà, Pamela Pansardi, Massimo Prearo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il libro introduce la prospettiva di genere nello studio dei processi e dei fenomeni politici in un'ottica comparata, con una particolare attenzione al contesto italiano. Attraverso un taglio manualistico, il libro presenta i principali temi e dibattiti propri dell'area di ricerca denominata genere e politica, tra cui la rappresentanza politica delle donne e delle minoranze sessuali, le politiche di genere e antidiscriminatorie, la leadership e la selezione politica, la cittadinanza sessuale, i movimenti femministi e LGBTQIA+. Discutendo il contributo della ricerca politologica alla comprensione dei rapporti tra genere, potere, politica e istituzioni, il testo non manca di fare riferimento a questioni di attualità politica (populismi, diritti, guerra, globalizzazione, ecc.) che possono interessare anche studenti di scienze sociali più in generale.
La politica dei diritti umani. Politiche, istituzioni, processi. Ediz. MyLab
Alessia Donà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: V-192
Il libro colma un vuoto editoriale affrontando il tema dei diritti umani secondo una prospettiva di tipo politico. Al lettore viene offerta una bussola per orientarsi sui principali argomenti: dalla "Dichiarazione universale dei diritti umani" ai regimi regionali per i diritti umani in Europa, America e Asia; dal ruolo delle ONG a quello delle multinazionali. Senza trascurare la realtà italiana. Un percorso che dalla fine della seconda guerra mondiale giunge alle attuali sfide (terrorismo, populismo, liberismo economico, fondamentalismo religioso...) ai valori di civiltà su cui poggiano le fondamenta della vita democratica.
Introduzione alle politiche pubbliche
Alessia Donà
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 163
Come si governa in Italia e come vengono affrontate le questioni di rilevanza nazionale, in riferimento al contesto politico, istituzionale, economico, sociale e culturale attuale: questo il tema affrontato nel volume. Il focus è sulle politiche sociali, in particolare l'attenzione è rivolta a una situazione assai diffusa nel nostro paese: la difficoltà per i lavoratori con figli di conciliare la vita famigliare e la carriera lavorativa. L'analisi rileva come il nostro paese adotta misure di intervento ancora insufficienti e molte solo dopo la sollecitazione esterna, come le direttive e le raccomandazioni comunitarie. Quali sono i fattori che spiegano i deboli interventi italiani? Chi promuove gli interessi delle donne? In che modo il tema della conciliazione entra nell'agenda di governo? Quale istituzione, tra governo e parlamento, guida il processo decisionale? Quali sono i risultati delle misure di conciliazione in vigore e come misurarne l'efficacia? Il volume affronta questi e altri interrogativi con un duplice obiettivo: da un lato, fornire un approccio analitico che può essere applicato ad altricampi di analisi oltre a quello della politica sociale; dall'altro, rendere conto della complessità della attività di regolazione sociale in un contesto di crescente interdipendenza internazionale.
Genere e politiche pubbliche. Un'introduzione alle pari opportunità in Italia
Alessia Donà
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume introduce alla questione delle pari opportunità, attraverso lo studio delle politiche pubbliche in Italia e il loro legame con il contesto europeo. In questo senso, le politiche sono intese come l'insieme di interventi finalizzati a garantire una condizione di parità formale e sostanziale tra gli individui e nel saggio vengono esplorate le politiche per la parità, la modalità della loro nascita, perché e come si è giunti al passaggio da politiche per la parità di genere a politiche per le pari opportunità. Essendo le tematiche di genere di interesse interdisciplinare, il volume le affronta facendo riferimento ai risultati di ricerche di discipline diverse, quali la sociologia, l'economia, il diritto, le scienze politiche. Il libro ruota attorno ad alcune tesi-cardine che nel corso del lavoro vengono esplicitate e verificate empiricamente. Alcune delle argomentazioni sostenute, da un lato, mettono in discussione e criticano le modalità attraverso cui vengono amministrate le politiche per le pari opportunità in Italia e dall'altro propongono e indicano possibili soluzioni di riforma.
Le pari opportunità. Condizione femminile in Italia e integrazione europea
Alessia Donà
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 135
La disuguaglianza tra uomini e donne ha radici profonde nel nostro paese, alimentata storicamente da una particolare organizzazione sociale e del lavoro. Nonostante a partire dagli anni Novanta, su sollecitazione dell'Unione europea, qualcosa si sia mosso in materia di parità, il cammino è ancora lungo. In queste pagine, viene presentato ciò che si è fatto e il molto che sarebbe necessario fare per raggiungere la condizione in cui le donne italiane possano essere pienamente cittadine della nostra democrazia. Alessia Donà insegna Analisi delle politiche pubbliche all'interno del corso di laurea in Servizi sociali presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento.