Libri di Alessio Ramaccioni
Onde anomale. Le verità nascoste sull'elettrosmog
Alessio Ramaccioni, Pablo Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2012
pagine: 253
Se l'aria che ci circonda fosse contaminata e potesse causare tumori, non vorreste saperlo con assoluta certezza? Sappiate che la possibilità esiste e che nessuno sembra voler sollevare il problema. Le antenne per la telefonia mobile e gli stessi cellulari inondano l'etere di onde elettromagnetiche che agiscono sugli organismi umani causando modifiche a livello cellulare. Lontani dalla voglia di fare allarmismo, Alessio Ramaccioni e Pablo Castellani raccontano le loro esperienze in un reportage che parte da lontano, dalla trasmissione Il Nemico Invisibile che da anni si occupa del problema denunciando la linea di condotta poco chiara delle istituzioni e delle lobby di potere, esaminando documenti e interpellando scienziati di fama internazionale. Perché se è vero che non ci sono ancora certezze sui danni provocati dall'elettrosmog, è vero anche che le conferme sono state cercate senza la dovuta attenzione e senza rimettersi a quel "principio di precauzione" imperativo quando si tratta della sicurezza della popolazione.
Bomba atomica. Inchiesta su Radio vaticana
Alessio Ramaccioni, Francesca R. Fragale
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2011
pagine: 272
Come una bomba atomica. Con queste parole sono stati descritti gli effetti delle antenne di Radio Vaticana sulla popolazione residente a ridosso di esse, nella zona Roma Nord e in numerosi comuni limitrofi agli impianti di Santa Maria di Galeria. Un poderoso impianto costruito su circa 430 ettari, composto da 33 antenne che trasmettono in tutto il mondo. Una stima di 170.000 persone coinvolte, tra uomini, donne e bambini, tenute all'oscuro di un pericolo invisibile, ma fortemente reale: l'elettrosmog. Persone che hanno visto i propri cari ammalarsi e spesso morire di leucemia o di tumore, con tassi d'incidenza enormemente più alti della media nazionale. Persone che, per anni, hanno invocato giustizia dalle piazze e attraverso i comitati a tutela del basilare diritto alla salute e alla vita. Alessio Ramaccioni e Francesca Romana Fragale raccontano quella che negli anni è divenuta anche una loro battaglia, giornalistica e processuale: le evidenze emerse nei due processi per getto pericoloso di cose e omicidio colposo plurimo, gli studi medici, le perizie, le testimonianze sconvolgenti delle vittime e i documenti originali sollevano mille interrogativi sulle responsabilità di chi poteva intervenire e non lo ha fatto, a partire dalla nostra classe politica e dai mezzi d'informazione.