Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alexandra Vranceanu Pagliardini

Memoriale delle cose occorse a me Franco Sivori dopo della mia partenza da Genova l'anno 1581 per andare in Vallachia

Memoriale delle cose occorse a me Franco Sivori dopo della mia partenza da Genova l'anno 1581 per andare in Vallachia

Alexandra Vranceanu Pagliardini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il genovese Franco Sivori, figlio di ricchi mercanti, segretario di Petru Cercel, che regna sulla Valacchia tra il 1583 e il 1586, nel suo Memoriale non propone tanto una mera descrizione del suo viaggio e del governo della Valacchia, quanto un'esperienza personale, in un'Europa in crisi di identità, con un forte interesse per i mutamenti di fortuna, in senso latino, del principe e di sé stesso. Sivori costruisce così il proprio romanzo di formazione, cioè il processo di educazione di un giovane segretario, mediante la tessitura di rapporti politici di altissimo livello, a Roma, a Constantinopoli, in Valacchia e in Transilvania, quindi in Polonia e a Vienna, al fianco di un principe umanista.
13,00

Il mito dell'Italia nella letteratura romena dell'Ottocento

Il mito dell'Italia nella letteratura romena dell'Ottocento

Alexandra Vranceanu Pagliardini

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 310

Il volume prende le mosse dall'osservazione che nell'Ottocento molti sono gli scrittori e intellettuali romeni legati alla penisola italiana. Già dal 1808, quando il poeta Asachi salutava Roma madre del suo popolo e signora del mondo, si associava all'Italia un sistema di metafore familiari destinate a una certa diffusione nella stampa italiana di metà secolo, con Mazzini, che considerava la nazione romena una figlia perduta dell'impero romano. Se Roma, con la Colonna Traiana, era la città più presente nel mito, la Venezia romantica pervade la poesia di Alecsandri, mentre Firenze è narrata come città d'arte da Alecsandri e come culla di carbonari da Filimon. Tre sono così le coordinate cui si lega il mito: l'Italia patria degli antenati dei romeni, l'Italia museo dell'Europa da studiare, italiani e romeni alleati nella lotta contro gli imperi per l'indipendenza nazionale.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.