Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfio Bramini

Luci e ombre dell'anima

Luci e ombre dell'anima

Alfio Bramini

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2014

pagine: 120

Una storia vissuta fra sogni e realtà da Alfredo, il protagonista, che a partire dall'infanzia fino alla maturità, sembra rivivere un amore legato ad Adra, Luna e Laura, in un alternarsi di passioni e di struggenti abbandoni. Una realtà di un unico continuativo amore nella dissoluzione del tempo, che sembra decolorare le passioni vissute, per terminare fra le braccia di un'altra donna. L'anima, nella sua più alta espressione, è sempre al centro della figura delle donne del romanzo, che si muovono ciascuna con un proprio orgoglio e con passioni, diversamente manifestate, ma anche con le ombre, che sembrano offuscare le attese e le speranze, che di volta in volta si accendono in Alfredo.
11,50

Akhenaton. Il faraone maledetto

Akhenaton. Il faraone maledetto

Alfio Bramini

Libro: Libro rilegato

editore: Falzea

anno edizione: 2006

pagine: 152

Nell'epoca dell'Egitto dei faraoni (nuovo regno 1552-1069 a. C.) emerge la figura del faraone Amenophi IV Akhenaton, che segna fortemente la civiltà egizia, ma che la storia ci consegna come "eretico". Alla luce di rivalutazioni più recenti Akhenaton ha caratteristiche più rilevanti: l'ardore del mistico con l'introduzione del credo in un solo dio, Aton, raffigurato nel disco solare; la lungimiranza del profeta, con la visione premonitrice dell'avvento delle religioni monoteiste: israelitica, cristiana, islamica; il fanatismo del rivoluzionario a cui venne a mancare il dono del dialogo con i cultori del politeismo imperante; l'afflato pacifista che favorì la nascita di un movimento artistico unico, denominato "amarniense".
12,50

Le sorti della vita. Racconto di un «io narrante»

Le sorti della vita. Racconto di un «io narrante»

Alfio Bramini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 179

La storia di un uomo, dall'adolescenza alla maturità, che s'intreccia inevitabilmente con la storia sociale e politica dell'Italia del Novecento, dalle difficoltà del primo dopoguerra, alla crudezza del secondo conflitto mondiale, alla ripresa economica degli anni Settanta; tutto visto con gli occhi di un uomo semplice, nato in un piccolo paese sul Po, che ha trovato la forza di compiere delle scelte importanti, a volte anche contrastanti con quello che il cuore suggeriva, pur di studiare e realizzarsi nella vita e nel lavoro. Alfio Bramini narra di quei tempi, delle difficoltà e delle gioie che il suo Alfredo incontra nella vita, cullando il protagonista mentre lo accompagna nel racconto di quel che è stato: la perdita dolorosa della madre, l'esperienza della scuola, l'università, l'arruolamento forzato, il convinto credo politico, l'incontro con la donna della sua vita, e poi la splendida famiglia e la realizzazione professionale.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.