Libri di Alfio Ferrara
Le macchine del linguaggio. L’uomo allo specchio dell’intelligenza artificiale
Alfio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 432
Si scrive molto oggi di intelligenza artificiale, affrontando soprattutto le domande che riguardano l’impatto delle tecnologie sulle nostre vite e sulla nostra società. Quello che in genere manca in tante riflessioni pur interessanti è il dettaglio. Se ignoriamo cos’è una rete neurale e con quali operazioni di trasformazione dell’informazione essa produce i propri risultati, rischiamo di saltare un passaggio fondamentale della comprensione, ricavando un’idea solo impressionistica del funzionamento di queste macchine così peculiari. E allora: in che modo imparano le macchine? E, soprattutto, cosa possiamo imparare noi, osservando il loro comportamento? Questo libro esplora la relazione sempre più stretta tra intelligenza artificiale e linguaggio umano, fornendo, senza concedere sconti al lettore ma adottando uno stile sempre accessibile, tutte le informazioni necessarie a comprendere davvero come funziona, e quindi in cosa consiste, l’IA generativa. Attraverso esempi concreti e riflessioni che nascono anche da spunti letterari e temi filosofici, Alfio Ferrara ci mostra i molti modi in cui le macchine del linguaggio non sono solo specchi più o meno deformanti della nostra cultura e dei nostri modi di essere, bensì strumenti per ripensarli. Lungi dallo sposare facili entusiasmi o agitare apocalittiche paure, l’autore ci invita a un uso consapevole, critico e culturalmente maturo dell’intelligenza artificiale. Ricordandoci che il vero rischio insito nella loro esistenza non è quello di venire sostituiti dalle macchine, ma di farne un uso passivo, rinunciando a comprendere quale potere trasformativo racchiudano per la nostra vita intellettuale.
La cybersecurity negli enti locali
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 128
La cybersicurezza dei comuni lombardi è incoraggiante ma non priva di rischi. La consapevolezza della sua importanza è diffusa, ma occorre supportare gli enti locali affinché compiano un necessario salto qualitativo, anche nei confronti degli attacchi più comuni che colpiscono e mietono vittime tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. È questo il frutto della ricerca coordinata da Danilo Bruschi, direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, all’interno delle attività del centro MEIEC in collaborazione con AnciLab.
Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche
Silvana Castano, Alfio Ferrara, Stefano Montanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: XV-192
Nato dall'esperienza maturata dagli autori nell'insegnamento dell'informatica a un pubblico di studenti che non prevedono, nel loro corso di studi, una specializzazione in quest'ambito disciplinare, il testo offre un approccio sicuramente innovativo all'argomento, ponendosi come fine quello di trasmettere la conoscenza dei processi e delle tecnologie di gestione del contenuto e della conoscenza. I contenuti sono strutturati in tre parti: nella prima si affronta il tema della rappresentazione e memorizzazione delle informazioni, dalle basi di dati relazionali alle ontologie; nella seconda parte si trattano i temi del reperimento e della pubblicazione delle informazioni in rete, con particolari riferimento al Web e alle sue applicazioni. Nella terza parte sono presentati alcuni dei fenomeni più recenti di applicazione dell'informatica a temi e aree di tradizionale competenza umanistica, quali l'editoria digitale, il social networking e l'organizzazione dei contenuti multimediali.