Libri di Alfonso De Cristofaro
Il male nella Divina Commedia
Vincenzo Petitto
Libro: Libro in brossura
editore: IrpiniaLibri
anno edizione: 2022
pagine: 120
In questo libro vi è il tentativo di dare risposta alle domande: cos’è il male e perché esiste. Le grandi opere contengono valori che vanno al di là del tempo; pertanto l’autore ha ritenuto opportuno riportare l’insegnamento dantesco (con riferimenti), convinto di vivere in un mondo simile a quello del Poeta, (nonostante i settecento anni di distanza temporale): le ingiustizie, la corruzione, le disuguaglianze sociali, la corsa alla ricchezza e al potere sono, oggi, le stesse sciagure che colpirono il Sommo. L’esistenza dell’uomo, da sempre, oscilla tra due poli: il bene e il male. Sin dalla primissima infanzia, l’uomo viene attratto da piaceri effimeri che dovrebbe, poi, dar luogo ad inclinazioni diverse, più durature, che formano il suo spirito e la sua coscienza. Grazie alla razionalità e al libero arbitrio (vedi Divina Commedia e Convivio), può scegliere la qualità della sua esistenza. È in suo potere, quindi, aspirare al bene o rimanere legato agli ingannevoli anelli del male.
La curiosa
Alfredo Siniscalchi
Libro: Libro in brossura
editore: IrpiniaLibri
anno edizione: 2021
pagine: 228
Silvia, prima di cinque figlie, fino alla maggiore età vive in miseria a Montecalvo Irpino, un piccolo paese della Campania. La voglia di migliorare la sua condizione economico-sociale la porta ad emigrare a Londra, dove cerca di emanciparsi. Si sposa con un inglese e, dopo qualche anno, insieme si trasferiscono a Roma. Non dimentica il suo paese e, ogni estate, vi ritorna per trascorrere le vacanze. “Le vacanze passate a Montecalvo sono sempre state quelle più rilassanti. La gente è meravigliosa, con un carattere aperto, sempre pronto alla battuta; i montecalvesi hanno innato il senso dell’ospitalità. Da piccoli e fino alla maggiore età, i miei figli e i miei nipoti sono sempre venuti volentieri. Con gli amici si sono divertiti molto: mattina in pineta o in giro per il paese; pomeriggio giochi nelle varie contrade; serate a cantare e ballare. Per i piccoli è un luogo idilliaco: sono liberi di scorrazzare lungo tutte le viuzze del paese, senza alcun pericolo. La gente del luogo li sorveglia e li protegge”.
Il viaggio. La Divina Commedia. Levis humilisque lectio
Vincenzo Petitto
Libro: Libro in brossura
editore: IrpiniaLibri
anno edizione: 2020
pagine: 172
Questo piccolo libro comprende un breve sunto di ciascuno dei cento canti della Divina Commedia; in molti di essi vengono evidenziati e spiegati versi noti per l’alto messaggio trasmesso ai posteri e, perciò, entrati nel parlare comune. Contiene, altresì, una nota finale integrativa sulla Preghiera alla Vergine della Bibbia e di Dante e sull’immagine di “Stella”. Può essere di una qualche utilità a chi, per motivi vari, ha dovuto interrompere gli studi e pur sente, con partecipazione, recitare alcuni versi nel loro perenne valore quotidiano, e, soprattutto, ai ragazzi che intendano proseguire negli studi superiori, ai quali va anche l’invito ad entrare nel mondo dantesco, che si alimenta della bellezza della Creazione, vale a dire del “finito che s’infinitizza”.