Libri di Alfonso Ferrajolo
Economia dell'energia quale leva di efficienza per gli edifici civili
Alfonso Ferrajolo
Libro: Libro in brossura
editore: Brignoli Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 300
Appunti di scienza delle finanze 2017
Alfonso Ferrajolo, Francesca Sartori
Libro: Libro rilegato
editore: Brignoli Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 280
Questi "Appunti di scienza delle finanze 2017" hanno il precipuo compito di agevolare gli studenti nello studio della materia in parola, facilitando il ripasso dei principali argomenti trattati. Nello stesso tempo, costituiscono una utile guida anche ai profani nell'intricato mondo di tasse, tributi, sanità, sistema pensionistico ed altro.
Appunti di economia dell'energia nell'età contemporanea
Alfonso Ferrajolo
Libro: Libro in brossura
editore: Brignoli Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 476
Appunti di economia dell'energia nell'età contemporanea
Alfonso Ferrajolo
Libro: Copertina morbida
editore: Brignoli Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 430
Cenni sul pensiero economico internazionale - L'anamnesi energetica domestica - L'energia fonte primaria dell'esistenza umana - Quando l'alta finanza si interessa all'energia - Il sistema energetico internazionale - Il contesto europeo - La geo-energia economica - La geopolitica energetica in Europa L'energia in Germania - Il concetto di Smart City.
Appunti di scienze delle finanze 2016
Alfonso Ferrajolo, Francesco Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Brignoli Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 232
La Scienza delle Finanze esamina le modalità del soddisfacimento di bisogni pubblici per esigenze pratiche. questo ruolo, assegnato da Einaudi a questa Disciplina, ispira questa raccolta che vuole essere pragmatica, con finalità essenzialmente didattica, attraverso una sintesi di sostanza e forma, senza alienarsi dalle fondamentali letture dei testi classici.
Valore sociale dell'economia e dimensione etica della finanza
Eugenia Fazio, Alfonso Ferrajolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aemme
anno edizione: 2010
Appunti di scienza delle finanze
Alfonso Ferrajolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aemme
anno edizione: 2009
pagine: 173
Pensiero ed azione di Luigi Sturzo prima del Partito Popolare
Alfonso Ferrajolo
Libro
editore: Aemme
anno edizione: 2009
pagine: 119
Chi intende iniziare uno studio su Luigi Sturzo non può trascurare di interessarsi al suo passato intransigente, papale ed astensionista, perché senza questa conoscenza "non è possibile spiegare come mai il luogo dell'approdo sia stato il popolarismo", studiando, per poter capire la posizione di partenza del nostro, il pensiero cattolico prima del sorgere della questione romana ed il movimento cattolico dopo l'enciclica di Pio IX "Quanta Cura", con l'annesso sillabo. Dopo questa indagine ideologica, è necessaria una seconda che abbia di mira la Sicilia e le sue condizioni, quali erano nel 1895, anno in cui il ventiquattrenne sacerdote comincia la sua attività di organizzatore e di propagatore dell'Azione Cattolica e dell'Opera dei congressi in Sicilia. Dopo queste due indagini propedeutiche, studiando da vicino l'opera di L. Sturzo, dalla sua prima attività del 1895 all'"Appello ai liberi e forti", si cercherà di mettere in luce gli aspetti della sua prima azione, come divenne democratico cristiano e come intese la "Democrazia Cristiana", i motivi che lo differenziarono dal Murri e dal Toniolo, la sua azione dopo la crisi della prima Azione Cattolica, come si orientò dopo lo scioglimento dell'Opera dei congressi, quale importanza ha avuto, nella sua formazione politica la partecipazione all'attività amministrativa e come concepì un partito dei cattolici.