Libri di Alfredo Antonaros
L'anno dei giorni rubati
Alfredo Antonaros
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 142
Nell'anno 1582, una riforma del calendario voluta dalla Chiesa cancellò dieci giorni dalla storia del pianeta. Alla corte del papa bolognese Gregorio XIII, in una Roma di marmo e fango, sontuosa e stracciona, il cantore calabrese Antonio Lilio, fratello dell'astronomo Luigi, tra banchetti regali, principi giapponesi, gesuiti, cardinali, artisti, mignotte e saltimbanchi, scopre un mondo in cui il potere degli uomini può ribaltare le leggi dello spazio e impadronirsi dei confini del tempo.
Romagnoli. Guida sentimentale a una terra e al suo popolo
Alfredo Antonaros
Libro: Copertina morbida
editore: Discanti
anno edizione: 2011
pagine: 218
Geografie, stereotipi, miti, economia, socialità, personaggi e caratteri di Romagna, in un saggio ad alto tasso narrativo, per (ri)scoprire l'anima di una terra, dei suoi "indigeni" e dei suoi abitatori. Un libro utile per assaporare l'ospitalità romagnola, per conoscere la storia di un territorio dai confini elastici, per incontrare i personaggi immortalati da Olindo Guerrini o da Federico Fellini, per incantarsi di fronte a solenni "amarcord", per abbandonarsi ai piaceri della Riviera, per annusare il profumo del Sangiovese, per comprendere la Romagna di ieri e quella di oggi. Utile, sì, perché Romagnoli è nello stesso tempo guida di viaggio e lettura disimpegnata, istruzione e divertimento. Un'antropologia del romagnolo, comprensibile da Bolzano a Palermo, degustabile - come scrive l'autore - "in spiaggia, o su una panchina alle terme". Con questo prezioso invito, tratto dalla saggezza popolare: "Schêrpa lêrga e bichìr pen, tu e' mònd coma ch'e' ven" ("scarpa larga e bicchiere pieno, prendi il mondo come viene").
La grande storia del vino. Tra mito e realtà, l'evoluzione della bevanda più antica del mondo
Alfredo Antonaros
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 335
Nascita, vicende e attualità della bevanda più antica al mondo, conosciuta e apprezzata sin dagli albori della storia dell'uomo. Ed è proprio dalle prime testimonianze dell'esistenza del vino, nettare degli dei, che parte questo libro raccontandone evoluzioni e trasformazioni che ne hanno segnato il percorso nei secoli: la diffusione nel Mediterraneo e in Europa fino a raggiungere i "Nuovi Mondi", i momenti di crisi e di rilancio, l'allargamento nei nuovi mercati e la definitiva, attuale affermazione nei consumi dei cinque continenti. Con competenza e passione, l'autore ripercorre questa lunga avventura che accompagna la storia stessa dell'umanità: un cammino lungo e affascinante che ha visto il vino e la sua cultura imporsi ormai da protagonisti nella nostra società.
La grande storia del vino
Alfredo Antonaros
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2000
pagine: 204
Romagnoli. Il popolo del liscio
Alfredo Antonaros
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1999
pagine: 96
"Il romagnolo ha imparato quanto sia comoda la sceneggiata, la favola che egli racconta su se stesso, descrivendosi come una sintesi e un'eccezione dell'italiano medio, o come un'eccentrica stravaganza nella norma del noioso androide padano, o come una granitica e laboriosa versione delle accese passionalità tipiche dell'italiano del sud. E se ne compiace. Ma soprattutto è un ruolo che lo diverte un mondo: gli permette di essere protagonista e, nello stesso tempo, di stare a vedere, esagerando e recitando la parte, come può andare a finire la festa." L'autore è stato uno dei primi immigrati africani arrivati in Romagna (era la metà degli anni Cinquanta) e si è convinto ormai che la Romagna e il suo natio villaggio si assomigliano parecchio.