Libri di Alfredo Di Napoli
Valeriano Magni da Milano e la riforma ecclesiastica in Boemia...
Alfredo Di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2015
pagine: 528
Il frate cappuccino milanese Valeriano Magni (morto nel 1661) ebbe un ruolo centrale nello ristabilimento della Chiesa cattolica in Boemia, nella prima metà del '600. La metodologia utilizzata dal cappuccino lombardo (la creazione di seminari per una formazione adeguata del clero, la ricerca di un approccio con i protestanti basato sulla tolleranza e non sulla coercizione), ecumenicamente all'avanguardia, gli procurò notevoli frutti apostolici, ma anche molte avversità da parte di altre forze cattoliche che non condividevano queste novità. L'attività del Magni è documentata dall'epistolario conservato presso la Congregazione de Propaganda Fide, 46 lettere inedite che vengono pubblicate in appendice al presente volume.
Il convento cappuccino di Montescaglioso. Nel 4° centenario della fondazione (1608-2008)
Alfredo Di Napoli, Alfredo Santoro
Libro: Copertina rigida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il libro raccoglie la storia dei Cappuccini a Montescaglioso lungo un percorso di 400 anni: dalla prima espansione dell'Ordine nella parte meridionale del Regno di Napoli, in particolare in Basilicata e Puglia (1533) fino alla soppressione del XIX secolo e alla successiva rifioritura con la nascita della Provincia religiosa di Puglia il 9 aprile 1926. Sede di formazione e di vita comunitaria, Montescaglioso vanta i natali di un gran numero di frati. Tra essi si annoverano grandi predicatori, uomini dotti e di governo, intraprendenti missionari; uomini, comunque, di vita austera, fatta di preghiera e di buon esempio, tale da aver loro guadagnato la benevolenza popolare, la generosità di molti benefattori spesso tramutata in opere di carità per i più poveri.