Libri di Alice Mammola
Cantautrici. Le più grandi, da tutto il mondo
Alice Mammola
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il profilo delle 40 maggiori cantautrici internazionali degli ultimi 100 anni: le figure più conosciute e popolari. Sono artiste interpreti dei diversi generi musicali (Folk, Pop, Soul, Rock, Blues, Rap ecc.) che hanno fatto la storia della cultura pop e hanno ispirato le principali battaglie per i diritti civili, contro il razzismo e la guerra, per la parità di genere. Da Billie Holiday a Madonna, da Miriam Makeba a Bijork, da Violeta Parra a Levante, da Rosalìa a Dua Lipa, da Carmen Consoli alle Pussy Riot, da Beyoncè a Gianna Nannini. Quaranta straordinarie narratrici musicali, le più importanti protagoniste della scena musicale internazionale. Le voci e i temi memorabili che hanno fatto la storia della musica in un libro che ti farà scoprire, se non lo sai già, che la musica è donna. Età di lettura: da 10 anni.
Voci. Storia di un corredo orale
Alice Mammola
Libro: Libro in brossura
editore: Armillaria
anno edizione: 2022
pagine: 160
Dallo spazio apparentemente marginale della quotidianità e del domestico, le donne hanno trovato nel canto e nelle storie orali una delle espressioni più autentiche dei propri vissuti. Le donne hanno cantato e si sono fatte udire, con una voce critica tanto collettiva quanto plurale che poneva domande, raccontava e si raccontava, trasformava e creava, lottava, si schierava e resisteva. Eppure, la memoria della voce delle donne è tutta da colmare. Sono pochissimi i repertori specifici e pochissime le donne ricordate nel canto popolare. In questo profondo vuoto si inserisce la ricerca di Alice Mammola che rintraccia questa eredità sussurrata di voce in voce, intrecciando Storia e storie personali. Il corredo orale che le donne - mondine, lavandaie, contadine, operaie - si passano di generazione in generazione è ricco e pesante, parla di fatti specifici e si rivolge a una complessità di orecchie, grida in quelle dei padroni e di chi detiene il potere e si fa strumento di rivolta e di autoconsapevolezza. Recuperando e analizzando decine di canti popolari, da quelli quasi ignoti alle canzoni ormai iconiche, questo saggio diventa baule per tramandare la memoria di chi altrimenti è destinata all'invisibilizzazione.