Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alvaro Cacciotti

La teologia mistica di Iacopone da Todi

La teologia mistica di Iacopone da Todi

Alvaro Cacciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2021

pagine: 218

La complessa figura di Iacopone da Todi (1230 ca.-1306) rimane ancora non del tutto svelata. In possesso di una tecnica abilissima, Iacopone rifiuta la lirica allora in voga per affermare una sua visione originale. La finezza e la profondità della sua esperienza anche poetica diverranno un punto di riferimento soprattutto per i grandi mistici che non comprendono la fede cristiana come un'evasione dall'urgente bisogno di vivere, ma coinvolgono nell'esperienza mistica tutta la vita umana, segnata dal desiderio e dalla passione, dall'amore trasformante e dal dolore deformante, giungendo infine a quella sapienza in grado di svelare il senso ultimo del vivere e del morire.
24,00

Vita da sante. Storia, arte, devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI

Vita da sante. Storia, arte, devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2019

pagine: 292

Questo volume offre un risultato rispettoso di una realtà che va affrontata con competenze diverse e criteri di indagine non sempre codificati. Gli Atti del XVI convegno di Greccio del maggio 2018: "Vita da sante. Storia, arte, devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI", più che far emergere il taglio femminile di una presenza religiosa, restituisce il proprium di un "assetto esperienziale religioso" che non può più essere considerato come minore e va recepito con rigore scientifico. Emergono così aspetti diversi di una vita religiosa capaci di illustrare compiutamente l'essere femminile di una esperienza finalizzata alla santità.
30,00

Itinerari francescani da Rieti a Roma. Guida del pellegrino

Itinerari francescani da Rieti a Roma. Guida del pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2016

pagine: 264

Sulla scorta del percorso tracciato dalle prime biografie intorno al "pellegrino" Francesco d'Assisi, la guida ripercorre realtà e memoria dei luoghi da lui toccati nel cammino da Rieti a Roma. La guida, suddivisa in tre parti e 13 tappe, segnala in modo preciso il cammino a piedi; per ogni santuario vengono offerti storia, visita al sito, lettura dalle fonti francescane, temi e personaggi significativi. Un ricco corredo fotografico e le mappe del percorso completano la guida ad uno dei percorsi francescani più suggestivi. Una guida che non si preoccupa tanto di indicare una meta - che pure è rappresentata da Roma o dai santuari della valle santa di Rieti - ma piuttosto un compagno di strada: Francesco d'Assisi.
15,00

I francescani e l'uso del denaro. Atti del 8° Convegno storico di Greccio (Greccio, 7-8 maggio 2010)

I francescani e l'uso del denaro. Atti del 8° Convegno storico di Greccio (Greccio, 7-8 maggio 2010)

Alvaro Cacciotti, Maria Melli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2011

pagine: 192

L'VIII Convegno di Greccio, in una sorta di ricognizione storica che prende il via dalle origini francescane, prende in esame la domanda sull'uso appropriato dei beni terreni sulla scia dell'insegnamento evangelico. La riflessione che ne scaturisce si pone alla base e come stimolo alle molte teorie di economia politica che hanno proliferato nella storia occidentale ponendosi lo scopo di raggiungere il benessere collettivo. Il condizionamento crescente dell'economia sulle decisioni personali e collettive, la sempre più avvertita necessità di regole etiche per un mercato che non generi ingiustizie e disuguaglianze, l'uso del denaro tra degradante miseria e ricchezza senza precedenti, la legittimazione del profitto e il reinvestimento sociale, sono alcuni dei nodi problematici esaminati nelle relazioni proposte. I fattori di uno sviluppo planetario, sempre più complesso e di difficile decifrazione per le implicanze socio-politiche e culturali, richiamano inevitabilmente l'attenzione sull'esame di criteri "più umani" messi al centro dell'azione economica.
22,00

San Francesco: cultura e spiritualità del santo patrono d'Italia

San Francesco: cultura e spiritualità del santo patrono d'Italia

Alvaro Cacciotti, Maria Melli

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 256

Da più di otto secoli, ormai, l'azione dei Francescani è ispirata al ministero del santo di Assisi. Essa si avvale dell'annuncio della speranza evangelica ed intende favorire l'incontro e la mutua conoscenza, al di là degli steccati ideologici e religiosi, nel rispetto delle reciproche differenze, in un comune cammino di ricerca della verità. In Roma e nel variegato territorio dell'attuale Lazio, i Francescani annoverano una presenza di persone e di azione ministeriale qualificata già prima della morte di Francesco, fino ai nostri giorni. La mostra "San Francesco: cultura e spiritualità del Santo patrono d'Italia", è una ragionata rassegna di personaggi, di situazioni, di motivi, di testimonianze, di materiali, sondati con rigore entro una ricca documentazione patrimoniale che si radica nel tessuto di un territorio ben preciso costituendone parte integrante ed ineliminabile. Di ogni aspetto della vita personale e associata, della vita religiosa, culturale e politica, delle espressioni artistiche e commerciali, si ritrovano materiali documentari che coprono il corso dei secoli e riguardano la città di Roma e di ben 120 nuclei insediativi, senza dimenticare i campi di evangelizzazione aperti in Medio Oriente, in Asia, nelle Americhe e, da ultimo, in Africa.
28,00

La grazia del lavoro. Atti del 7° Convegno storico di Greccio (Gerccio, 8-9 maggio 2009)

La grazia del lavoro. Atti del 7° Convegno storico di Greccio (Gerccio, 8-9 maggio 2009)

Alvaro Cacciotti, Maria Melli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 200

Il volume riproduce le relazioni del VII Convegno di Greccio del maggio 2009 e prendono in esame un tema di capitale importanza per il movimento francescano: il lavoro. Se è vero che fin dalle origini del loro ministero i Francescani hanno modellato la loro azione pastorale tenendo presente la decisiva indicazione di Francesco di Assisi di esercitare una professione debitamente appresa, non può essere taciuta la problematicità che tale prescrizione (Regola non bollata VII e Regola bollata V) ha sempre suscitato sia in sede di riflessione, sia in campo operativo. Tutti gli interventi tentano, in modo encomiabile, di comprendere la storia e le tematiche scaturite da quell.iniziale comando e misurano le ricadute nella contemporaneità tra scelta e necessità, tra mondo economico e produttività, tra ripetitività e creatività, senza dimenticare il significativo insieme che muove dalla dimensione di "grazia" connotante la ministerialità dell.Ordine francescano tra dono e governo del mondo creato.
23,00

Revirescunt chartae codices documenta textus

Revirescunt chartae codices documenta textus

Alvaro Cacciotti

Libro

editore: Antonianum

anno edizione: 2002

pagine: 1246

72,00

Lo spirito e la Chiesa. La dimensione ecclesiale della spiritualità

Lo spirito e la Chiesa. La dimensione ecclesiale della spiritualità

Ioannis Karavidopoulos, Tomás Spidlík, Alvaro Cacciotti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 280

La vita spirituale coincide con il vivere come chiesa perché consiste nel vivere nell'unità dello Spirito dell'unico Signore
18,50

Amor sacro e amor profano in Jacopone da Todi

Amor sacro e amor profano in Jacopone da Todi

Alvaro Cacciotti

Libro

editore: Antonianum

anno edizione: 1989

pagine: 324

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.