Libri di Andrea Anselmo
L'operaio fra gli dei e i titani. Ernst Jünger «sismografo» dell'era della tecnica
Alain de Benoist
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 160
Legato per molti anni al grande scrittore tedesco Ernst Jünger (1895-1998), Alain de Benoist passa al vaglio la sua creazione letteraria, analizzando quasi un secolo di diari, memorie, saggi e romanzi. Quello che emerge è un percorso poetico di altissimo livello, al tempo stesso libero e fedele ad una duplice aspirazione verso la natura e l’anima, il reale ed il sacro. Anti-individualista e ispiratore dei Ribelli, teorico della rivoluzione conservatrice e cantore della mistica della guerra, fine letterato e promotore della fede in un’industria prometeica: il pensiero di Jünger – qui raccolto con cura – traspare in tutta la sua acutezza e la sua attualità, libero dalla legge del denaro e dal disincanto materialista. Dalla figura del sondato al fronte a quella dell’Operaio, passando per il Ribelle e per l’Anarca: Alain de Benoist ci invita a compiere un viaggio verticale attraverso l’universo simbolico e radicato di uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Loki. Il fuoco della «parola qualificante»
Jean Haudry
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 134
Loki – Il fuoco della «Parola Qualificante» di Jean Haudry, tra i massimi studiosi di linguistica e tradizione indoeuropea, restituisce la figura del dio norreno Loki alla sua autentica dimensione. Non più soltanto un ingannatore o un demone marginale, ma un fuoco divino: parola ardente, forza ambivalente, capace di proteggere e distruggere. In un’analisi che intreccia mitologia norrena, mondo vedico, epica greca e folklore celtico, Haudry colloca Loki nella grande costellazione dei fuochi sacri indoeuropei, accostandolo a Prometeo, Hermes, Agni e Rudra. Il saggio mostra come la sua natura sfuggente, tra inganno e rivelazione, rifletta un archetipo originario, lontano dalle letture cristianeggianti o dualistiche. Attraverso un rigoroso lavoro filologico e comparativo, questa edizione consegna al lettore italiano un Loki riconnesso al pantheon indoeuropeo, chiave di lettura imprescindibile per comprendere il Ragnarok, il ruolo del fuoco nella tradizione antica e il potere della parola come forza creatrice e distruttrice.
Mitra-Varuna. Due rappresentazioni indoeuropee della sovranità
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 200
Mitra-Varuna (1940) è uno dei testi più significativi dell'autore, all'interno del quale espone in nuce i complessi rapporti intercorrenti all'interno della coppia sovrana a capo della gerarchia indoeuropea: quella rappresentata dalla figura del sovrano diurno, giurista e amico degli uomini (Mitra, Tiwaz, Dius Fidius etc.) a cui si abbina quella del sovrano notturno, terribile incantatore e possessore dell'estasi ispirata (Varuna, Wodanaz, Urano). L'opera permette anche ad un lettore non esperto di approcciarsi a questo tema fondamentale e dalle profonde implicazioni mitologiche, filosofiche e metapolitiche. Questo tema, che impegnerà l'autore per tutta la sua esistenza, viene per la prima volta esposto in questa sede sulla base delle sue intuizioni riguardanti i rapporti tra Romolo e Numa, le mutilazioni di Tyr e Odhinn, le compagini sacerdotali regolari (flamini, bramini, Druidi ecc.) e quelle estatiche (Luperci, Berserker, Marut ecc.). L'opera viene presentata in questa sede sulla base della prima redazione originale dell'autore, apparsa nel 1940. Questa è la prima traduzione italiana del saggio.
Perché combattiamo. Manifesto della resistenza europea
Guillaume Faye
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 310
"Perché combattiamo" rappresenta uno dei più discussi contributi del pensiero identitario. Guillaume Faye, pilastro della “destra” europea, lo ha vergato per offrire una diagnosi del nostro tempo, proponendo un programma di resistenza culturale, di riconquista politica e di rigenerazione valoriale. Potente, libero, schietto e profondo, questo saggio porta con sé una sintesi ideologica e pragmatica di altissimo livello, restituendo analisi profetiche sulla destrutturazione dei nostri spazi, sui guasti della “società aperta”, sui cortocircuiti del capitalismo globale e sui mutamenti antropologici in atto: un vero e proprio Manifesto – realizzato sotto forma di Dizionario, con 177 parole chiave – che vuole riunire tutte le forze che si oppongono al drammatico declino dell’Europa. I nostri popoli stanno affrontando i più gravi pericoli di sempre: crollo demografico, invasione migratoria, colonizzazione culturale, perdita del sacro, imbastardimento burocratico, sottomissione all’egemonia americana, senso di colpa e oblio delle radici. Dinanzi alla fatalità del baratro e alla degenerazione imperante – dunque – occorre edificare un’alternativa radicale.

