Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guillaume Faye

Perché combattiamo. Manifesto della resistenza europea

Perché combattiamo. Manifesto della resistenza europea

Guillaume Faye

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2023

pagine: 310

"Perché combattiamo" rappresenta uno dei più discussi contributi del pensiero identitario. Guillaume Faye, pilastro della “destra” europea, lo ha vergato per offrire una diagnosi del nostro tempo, proponendo un programma di resistenza culturale, di riconquista politica e di rigenerazione valoriale. Potente, libero, schietto e profondo, questo saggio porta con sé una sintesi ideologica e pragmatica di altissimo livello, restituendo analisi profetiche sulla destrutturazione dei nostri spazi, sui guasti della “società aperta”, sui cortocircuiti del capitalismo globale e sui mutamenti antropologici in atto: un vero e proprio Manifesto – realizzato sotto forma di Dizionario, con 177 parole chiave – che vuole riunire tutte le forze che si oppongono al drammatico declino dell’Europa. I nostri popoli stanno affrontando i più gravi pericoli di sempre: crollo demografico, invasione migratoria, colonizzazione culturale, perdita del sacro, imbastardimento burocratico, sottomissione all’egemonia americana, senso di colpa e oblio delle radici. Dinanzi alla fatalità del baratro e alla degenerazione imperante – dunque – occorre edificare un’alternativa radicale.
18,00

Dei e potenza. Testi e interviste per la riconquista europea (1979-2019)

Dei e potenza. Testi e interviste per la riconquista europea (1979-2019)

Guillaume Faye

Libro: Libro rilegato

editore: Altaforte Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 288

In questa raccolta di testi e interviste, che vanno dal 1979 al 2019, Guillaume Faye (1949 – 2019), ex enfant terrible della Nuova destra francese e poi creatore del concetto di archeofuturismo, propone una originale rilettura del paganesimo europeo di marca schiettamente faustiana e futurista. Dalla decostruzione del dominio occidentale alla questione della gioventù, dalla critica della società multirazziale al possibile incontro con gli extraterrestri: in ogni ambito, Faye presenta un'analisi originale, irriverente ricca di stimoli e provocazioni, in totale controtendenza rispetto ai dogmi del pensiero dominante. Rileggendo creativamente autori come Baudrillard, Nietzsche, Adorno, Heidegger, Venner, l'intellettuale francese propone un'analisi della contemporaneità sorprendente per profondità e freschezza. A innervare ogni riflessione, una concezione assolutamente innovativa del paganesimo, visto non come credenza archeologica ma come forza vitale espressa soprattutto nel senso di avventura, nella volontà di affermazione, nelle conquiste della tecnoscienza. Scorrendo gli articoli, si assiste inoltre all'evoluzione del pensiero di Faye, per esempio sulla questione migratoria....
17,00

Lessico rivoluzionario. Idee fondamentali

Lessico rivoluzionario. Idee fondamentali

Guillaume Faye, Robert Steuckers, Pierre Freson

Libro: Libro in brossura

editore: Ritter

anno edizione: 2022

pagine: 159

Dato alle stampe nel 1985, Petit lexique du partisan européen è forse uno tra i manifesti più potenti di quella Nouvelle Droite che, negli anni Settanta e Ottanta, si assegnò il compito di superare le categorie di destra e sinistra, optando per Nuove Sintesi capaci di leggere la più stretta attualità. Rileggerlo quasi quarant'anni dopo è utilissimo, dal momento che le tesi contenute nelle sue sessanta voci hanno di fatto anticipato tutti i dibattiti che, nel nuovo millennio, polarizzano l'opinione pubblica. Dalla difesa delle civiltà contro un globalismo predatorio ed etnocida alla riscoperta delle radici europee, fino al netto rifiuto di ogni monoteismo e delle teologie politiche, suoi degni epigoni. Tutti gli obiettivi della sua critica caustica sono ormai crollati: democrazia, economicismo, borghesia, mondialismo... Cadaveri che godono di ottima salute, talvolta compiono scatti involontari, che i giornalisti e i pedanti scambiano per vitalità.
16,00

Archeofuturismo

Archeofuturismo

Guillaume Faye

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2020

pagine: 260

Le intuizioni di Nietzsche, di Evola, di Heidegger, di Carl Schmitt, di Guy Débord o di Alain Lefèbvre, sul "rovesciamento dei valori", diventano realizzabili, come la nietzscheana "filosofia col martello". Il nostro “livello di civiltà” ora è pronto, diversamente da quanto accadeva in un recente passato quando la coppia moderna XIX-XX secolo incubava il virus ma non pativa ancora l’infezione. Bisogna riconciliare Evola e Marinetti. Il nuovo concetto di archeofuturismo attinge dal pensiero organico, unificante e radicale di Friedrich Nietzsche e di Martin Heidegger: pensare insieme la tecno-scienza e la comunità immemorabile della società tradizionale.
22,00

Il sistema per uccidere i popoli

Il sistema per uccidere i popoli

Guillaume Faye

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2020

pagine: 232

Ciò che nasce sotto i nostri occhi, dopo una lunga maturazione in seno all’ideologia egualitaria occidentale apparsa nel XVII secolo, non ha più nulla di una civilizzazione. La realtà attuale sono le realtà etnoculturali e nazionali minacciate di estinzione, i popoli poco a poco svuotati della loro sostanza da una macrostruttura sovracontinentale. Questa vasta impresa planetaria di massificazione della tecnica e dell’economia, può essere definita a tutti gli effetti un sistema. Qualunque civilizzazione, anche mondiale, si fonda pur sempre su di un passato culturale e mira, più o meno, a perpetuarsi. In altre parole, una civilizzazione resta umana. Un sistema, al contrario, ha qualcosa di meccanico e di atemporale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.