Libri di Andrea Gavosto
ITS Academy. Una scommessa vincente? L'istruzione terziaria professionalizzante in Italia e in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2023
pagine: 226
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), dal 2022 ribattezzati ITS Academy, nascono 15 anni fa per dare ai diplomati tecnici e professionali una formazione e prospettive di lavoro più qualificate e per aiutare l'economia italiana a crescere sul piano dell'innovazione. Gli ITS rappresentano il tentativo di rimediare all'assenza di un'istruzione terziaria professionalizzante nel nostro Paese, che in gran parte spiega perché il numero di laureati resti fra i più bassi d'Europa. Lo stesso PNRR ha investito risorse importanti per rafforzarli. Questo Rapporto ricostruisce la faticosa evoluzione degli ITS dal 2007 a oggi e si interroga sulle loro prospettive, mettendone in luce i limiti - in termini di dimensione, diffusione e capacità di attrazione - attraverso un confronto con i modelli di istruzione terziaria professionalizzante in Francia, Germania, Spagna e Svizzera. Introduzione di Andrea Gavosto.
Luoghi della formazione. Dalla scuola all'azienda
Cinzia Turli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 150
Il volume mira a indagare i luoghi di lavoro come spazi di formazione e di trasformazione, professionale e umana. Sostenuto dai principi e dai metodi affinati dalla più recente ricerca pedagogica, il testo propone una riflessione sugli strumenti atti a favorire, nell'ambito organizzativo dell'impresa, la maturazione di processi formativi e di opportunità di crescita individuale e socio-organizzazionale. A guidare il ragionamento è l'attenzione alla figura del professionista riflessivo che, nell'auspicio di un rinnovato umanesimo e della formazione per tutta la vita, nutre la prospettiva di una pedagogizzazione dell'azienda. Prefazione di Andrea Gavosto.
La scuola bloccata
Andrea Gavosto
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 208
Oggi in Italia uno studente su due non raggiunge un livello adeguato di competenze al termine degli studi. Il sistema scolastico continua a essere solcato da profonde disuguaglianze territoriali, sociali e di genere. La scuola richiede cambiamenti sostanziali su ciò che si insegna, su come si insegna e su chi lo insegna. Perché è così difficile innovarla?
Università sotto esame
Carlo Cappa, Andrea Gavosto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 224
L'Italia continua ad avere pochi laureati rispetto alla media europea: dopo venticinque anni, si può affermare che neppure la riforma del cosiddetto 3+2 sia riuscita a colmare tale debolezza sociale ed economica. Ciò produce una perdita di competitività del paese e una maggiore fragilità del suo tessuto culturale e politico, con evidenti criticità nella formazione delle élite. Quali sono le ragioni di questo ritardo italiano? Come potrebbe evolvere? Muovendo da dati puntuali e aggiornati, il libro analizza questi temi, mettendo in luce tre sfide che il sistema universitario è chiamato a fronteggiare: l'inserimento dei laureati nel mercato del lavoro, il declino demografico e il boom degli atenei telematici. Convinti che l'istruzione superiore rappresenti un indicatore dello stato di salute del paese e che possa svolgere un ruolo decisivo per il futuro, gli autori delineano alcune proposte per pensare l'università di domani, con l'intento di stimolare il dibattito tra esperti, decisori politici e chiunque sia interessato ad avvicinarsi a tale istituzione.