Libri di Andrea Ristori
Il giro d'Italia. Dal 1909 a oggi: record, statistiche, rivalità, curiosità, aneddoti, testimonioanze
Andrea Ristori
Libro: Copertina morbida
editore: Barney
anno edizione: 2014
pagine: 93
Un libro completo dedicato a tutti quelli che vogliono conoscere la storia del Giro d'Italia. Aneddoti, curiosità, numeri e classifiche in un testo che rende omaggio alla manifestazione sportiva più antica del nostro paese. Il Giro d'Italia ha accompagnato l'Italia per oltre un secolo di storia contribuendo alla sua unificazione e alla riappacificazione. Dal 1909, a maggio, il Giro entra nelle case degli italiani e li accompagna in un appassionante viaggio lungo la penisola. Un viaggio fatto di vette da scalare, di traguardi da conquistare, di avventure e fatiche. Storie di uomini e biciclette che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Da Coppi a Battali, passando da Gimondi a Merckx, fino ad arrivare a Indurain e Pantani.
Almanacco del Giro d'Italia. Record, curiosità, aneddoti e storie della manifestazione sportiva più antica del nostro paese
Andrea Ristori
Libro: Copertina morbida
editore: Barbera
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il Giro d'Italia da oltre un secolo è un serpente colorato che per tre settimane attraversa la Penisola. Ha visto le strade polverose del primo novecento, le macerie dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli scandali del doping nell'età contemporanea. Eppure, a maggio, per tre settimane si mette in viaggio dal nord al sud dell'Italia. Questo libro ripercorre la centenaria vita della manifestazione sportiva più antica del nostro paese, fornendo dati, curiosità, statistiche, record. Dai pionieri di inizio '900 al ciclismo eroico di Coppi e Bartali, dalle imprese di Eddy Merckx a quelle di Marco Pantani. Un almanacco per riscoprire il Giro, ricordarne i protagonisti e i momenti che sono rimasti nella storia. La corsa al contrario di Luigi Malabrocca (ostinato nel conquistare la maglia nera dell'ultimo in classifica), gli spari a Trieste nel primo Giro della pacificazione del 1946, la tormenta di neve del Gavia nel 1988 vengono qui ricordarti attraverso numeri, date e statistiche. Un omaggio a uno sport meraviglioso e crudele che, proprio come i suoi protagonisti, rallenta, alle volte cade ma poi trova sempre la forza di arrivare in cima alla salita.