Libri di Andrea Schiavo
E poi la luce. Cronaca di una fuga
Andrea Schiavo
Libro: Libro rilegato
editore: Carthago
anno edizione: 2019
pagine: 78
La luce e il canto dell’assoluto rimangono intangibili, per questo l’arte vince la vita, ed è su questo versante che l’opera pittorica, veicolo sommo di luce, del Caravaggio si coniuga felicemente, in questo libro, col canto e l’armonia musicale, che costituiscono l’anima dello studio di Andrea Schiavo, a confermare che, dove il canto dimora, vince la luce della vita. La luce è non soltanto irradiata sui soggetti e sugli ambienti dipinti, ma è anche diffusa attraverso il linguaggio e gli strumenti della musica e del canto, cosa, questa, che solo un attento e raffinato conoscitore della musica strumentale di quell'epoca e, in generale, della bellezza della creatività poteva fare. Qui il musicista si fa storico della musica, nel rapporto che questa ha con la pittura di Michelangelo Merisi e nel contesto di un periodo storico d’importanza cruciale per il genio umano, come quello del secondo Cinquecento. Prefazione di Sebastiano Burgaretta. Postfazione di Mariella Macca.
Accadde nel lontano 2025
Andrea Schiavo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 220
Fulvio Schiavone è un artista che ricrea il mondo, quello di convenzioni fredde, di relazioni spersonalizzanti, di slogan stupidi che si fanno programmi politici. Lo ricrea con la sua poesia che racconta la tenerezza, lo sguardo innocente e il sorriso malizioso di un bimbo-adulto che sa gioire e soffrire in modo sincero ed estremo. La sua è una poesia in movimento, di parole che si incontrano, si abbracciano, si respingono, è poesia che si popola di sguardi e di suoni, è poesia che sa anche farsi poema narrativo a più voci. È la lirica di chi sa guardare dentro, ma non dimentica di sbirciare fuori.