Libri di Andreas Marks
Hokusai. Ediz. inglese, tedesca e francese
Andreas Marks
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 722
Con il suo erotismo sensuale, i ritratti di attori kabuki, le rappresentazioni del Monte Fuji e della vita sulla strada Tōkaidō, Katsushika Hokusai è stato l'artista più celebre del periodo Edo. Questa monografia, che non ha precedenti, seleziona le opere più belle di un'opera prolifica che comprende diverse migliaia di xilografie, dipinti, schizzi e illustrazioni di libri.
Hiroshige. Cento vedute di luoghi celebri di Edo
Andreas Marks
Libro: Libro rilegato
editore: Nuinui
anno edizione: 2024
pagine: 320
Questa raccolta di paesaggi di Utagawa Hiroshige, pubblicata per la prima volta nel 1820, è una delle più note serie di stampe giapponesi, assolutamente rivoluzionaria per l’epoca. Hiroshige ha magistralmente raffigurato 118 località di Edo, l’attuale Tōkyō, e dintorni cogliendone l’essenza nell’arco delle quattro stagioni e da prospettive spesso insolite.
Japanese woodblock prints. Ediz. inglese
Andreas Marks
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 96
La stampa xilografica giapponese ha mostrato paesaggi mozzafiato, erotismo da far impallidire, fantasmi e demoni che tormentano i vivi, e ha reso i lottatori di sumo e gli attori kabuki delle rock star. Questo libro rivela le stampe più eccezionali del periodo 1710-1925, attingendo alle migliori stampe di musei e collezioni private di tutto il mondo.
Hiroshige & Eisen. The Sixty-Nine Stations along the Kisokaido. 40th Ed. Ediz. italiana, inglese, spagnola
Andreas Marks, Rhiannon Paget
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 512
Questo volume riproduce la leggendaria serie di stampe Sessantanove stazioni della Kisokaidō di Eisen e Hiroshige, una rappresentazione straordinaria della storica via tra Edo e Kyoto che, oltre a offrire un vivido affresco del Giappone del XIX secolo, costituisce un prezioso reperto del suo passato imperiale e un capolavoro della xilografia.
Hiroshige & Eisen. The sixty-nine stations along the Kisokaido. Ediz. inglese, francese e tedesca
Andreas Marks, Rhiannon Paget
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 512
Questo volume riproduce la leggendaria serie di stampe Sessantanove stazioni della Kisokaidō di Eisen e Hiroshige, una rappresentazione straordinaria della storica via tra Edo e Kyoto che, oltre a offrire un vivido affresco del Giappone del XIX secolo, costituisce un prezioso reperto del suo passato imperiale e un capolavoro della xilografia.
Hiroshige & Eisen. The sixty-nine stations along the Kisokaido. Ediz. inglese, francese e tedesca
Andreas Marks, Rhiannon Paget
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 234
La strada della Kisokaidō fu fatta costruire all'inizio del XVII secolo da Tokugawa Ieyasu, allora governatore del Paese, il quale decretò la creazione di stazioni di posta lungo l'ardua via che univa le città di Edo (l'odierna Tokyo) e Kyoto. Locande, empori e taverne aprirono i battenti per fornire alloggio e ristoro agli stanchi viandanti. Nel 1835, il celebre xilografo Keisai Eisen fu incaricato di realizzare una serie di stampe per tracciare una mappa delle stazioni del percorso. Dopo le prime 24 stampe, il compito passò nelle mani di Utagawa Hiroshige, il quale completò la serie di 70 illustrazioni nel 1838. Eisen e Hiroshige erano entrambi rinomati per le loro stampe, e nelle Sessantanove stazioni della Kisokaidō possiamo ritrovarne i diversi stili così come la comune maestria. Dalla trafficata stazione di partenza di Nihonbashi alla città fortificata di Iwamurata, Eisen adoperò colori tenui per ritrarre i suoi mirabili personaggi – in particolare donne belle ed eleganti – e si concentrò soprattutto su scene di vita quotidiana, come la ferratura di un cavallo o il vaglio del riso. Hiroshige dimostrò invece la propria maestria di paesaggista con scene grandiose ed evocative, come le placide sponde del fiume Ota, l'impervio passo Wada o un'arrampicata al chiaro di luna tra Yawata e Mochizuki. Nell'insieme, le Sessantanove stazioni della Kisokaidō non costituiscono solo un capolavoro della xilografia, grazie alle audaci composizioni e all'uso sperimentale del colore, ma anche un incantevole affresco del Giappone del XIX secolo, molto prima che si manifestasse lo spettro dell'industrializzazione. Questo nuovo volume in formato XL edito da TASCHEN fa rivivere le stampe rendendo loro giustizia per formato e splendore. Le riproduzioni, realizzate a partire dall'unica serie quasi completa della prima edizione delle stampe, assicurano un'eccellente qualità delle immagini per una pubblicazione davvero leggendaria, rilegata secondo la tradizione giapponese e stampata su carta non rifilata. Il volume, compagno perfetto delle Cento famose vedute di Edo edite da TASCHEN, è al tempo stesso una delizia per gli occhi e una raccolta di capolavori che ci riportano nel lontano Giappone imperiale.
Hokusai. Ediz. inglese
Andreas Marks
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 96
Scopri l'artista la cui maestosa onda ha fatto il giro del mondo. Hokusai, maestro dell'arte e della stampa, non è solo uno dei giganti dell'arte giapponese, ma anche una figura paterna del Modernismo occidentale che ha ispirato una nuova nozione di spazio per artisti come Monet, Morisot, Cassatt e Klimt. Questa introduzione che spazia tra libri erotici, romanzi storici e stampe di album, traccia l'intera portata del vasto portfolio di Hokusai.
Japanese woodblock prints. 45th Ed. Ediz. inglese
Andreas Marks
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 512
Dal ritratto di Edouard Manet dello scrittore naturalista Émile Zola seduto in mezzo a ritrovamenti di arte nipponica, alle meticolose copie delle stampe di Hiroshige che Van Gogh collezionava con devozione, i pionieri del modernismo europeo del XIX secolo non hanno fatto mistero del loro amore per l'arte giapponese. In tutta la sua sensualità, libertà ed effervescenza, la xilografia è la sola responsabile della passione per le japonaiseries che ha interessato prima la Francia e poi tutta l'Europa, ma viene spesso relegata al mero ruolo di artefatto "esotico" che ha contribuito a ispirare la creatività occidentale. Il fatto è che la xilografia giapponese è un fenomeno di cui non esistono equivalenti occidentali. Alcune delle idee più dirompenti dell'arte moderna –come quella per cui "tutto ciò che è solido svanisce nell’aria”, per usare le parole di Karl Marx – hanno origine nel Giappone del 1700 e trovano piena espressione nei disegni di maestri come Hokusai, Utamaro e Hiroshige all'inizio del XIX secolo. Questo volume, derivato dalla monografia originale XXL, fa luce su una forma d'arte molto amata ma poco compresa, presentando gli esempi più straordinari di xilografia giapponese nel loro contesto storico. Spaziando dallo sviluppo degli ukiyo-e o “immagini del mondo fluttuante”, nel XVII secolo, al declino e alla successiva riscoperta delle stampe nei primi anni del XX secolo, le immagini raccolte in questa edizione offrono un’impareggiabile documentazione non solo di un genere unico nella storia dell'arte, ma anche dell’evoluzione dei costumi e dello sviluppo culturale del Giappone. Dalle montagne mistiche ai passi innevati, dagli spadaccini samurai alle prostitute nelle vetrine dei negozi, ogni pezzo viene analizzato come un'opera d'arte a pieno titolo, svelando le storie e le persone dietro ogni disegno. Scopriamo così i quattro pilastri della xilografia – bellezze, attori, paesaggi e composizioni di uccelli e fiori – accanto a rappresentazioni di lottatori di sumo, attori kabuki o seducenti cortigiane: le star che abitavano quel "mondo fluttuante" e che, con la loro popolarità, alimentavano la frenetica produzione di xilografie. L’orrore e le tenebre irrompono invece nelle stampe in cui demoni, fantasmi, mangiatori di uomini e creature ultraterrene tormentano i vivi; immagini sconvolgenti che ancora oggi continuano a influenzare i manga, i film e i videogiochi giapponesi. Siamo testimoni di come, nella loro incredibile eterogeneità, tra scene quotidiane ed erotismo, arti marziali e mitologia, queste opere siano accomunate dalla maestria tecnica e dall'occhio infallibile dei loro creatori e di come, con enorme ingegnosità e ironia, gli editori e gli artisti si siano battuti per aggirare la censura del governo. Come parte della serie prodotta in occasione dei nostri 40 anni, questa edizione raccoglie le migliori stampe provenienti da musei e collezioni private di tutto il mondo in un formato leggero e accessibile, offrendo dettagliate descrizioni per guidarci attraverso questo periodo frenetico della storia dell'arte giapponese.
Hokusai. Thirty-six views of Mount Fuji. Ediz. inglese, francese e tedesca
Andreas Marks
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il Monte Fuji è storicamente uno dei simboli principali dell'immaginario culturale giapponese, e nessun'opera d'arte lo ha immortalato con maggiore virtuosismo della fondamentale serie di xilografie Trentasei vedute del Monte Fujidi Katsushika Hokusai (1760–1849). Il famoso incisore ritrae il Giappone del XIX secolo con grande maestria e devozione, celebrandone la campagna, le città, gli abitanti e la serafica bellezza della natura. Realizzata all'apice della carriera artistica di Hokusai, questa serie è un vero capolavoro dell'ukiyo-e che è valso all'incisore il riconoscimento a livello mondiale come uno dei più grandi maestri della sua arte. Le stampe rivelano l'ossessione di Hokusai per il Monte Fuji, nonché il fiorente turismo interno del tardo periodo Edo. Panorama caro ai viaggiatori diretti verso la capitale Edo (l'odierna Tokyo) lungo la strada del Tōkaidō, il Monte Fuji fa immancabilmente da sfondo a ciascuna delle scene uniche di questa serie. Hokusai ritrae il paesaggio tipico e il fascino provinciale di ogni località con una gamma di colori vivace e una squisita cura del dettaglio. La celeberrima serie, che include l'iconica opera Sotto la grande onda al largo di Kanagawa (nota anche come La grande onda) è un vero tesoro della storia dell'arte internazionale. Questa edizione in formato XXL è una delle poche ristampe complete della serie e rende omaggio alle composizioni e ai colori straordinari di Hokusai con una cura e uno splendore senza precedenti. Rilegato secondo la tradizione giapponese con carta non rifilata, Trentasei vedute del Monte Fuji contiene le 36 tavole originali più le altre 10 aggiunte dall'artista in un secondo momento.
Thirty-six views of Mount Fuji. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Andreas Marks
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il Monte Fuji è storicamente un simbolo centrale della cultura visiva giapponese, e nessun’opera d’arte lo ha immortalato con maggiore virtuosismo della fondamentale serie di xilografie Trentasei vedute del Monte Fuji di Katsushika Hokusai. Il famoso incisore ritrae il Giappone del XIX secolo con grande maestria e devozione, celebrandone le campagne, le città, gli abitanti e la serafica bellezza della natura. Realizzata all’apice della carriera artistica di Hokusai, questa serie è un vero capolavoro dell’ukiyo-e che è valso all’incisore il riconoscimento a livello mondiale come uno dei più grandi maestri della sua arte. Le stampe rivelano l’ossessione di Hokusai per il Monte Fuji, nonché il fiorente turismo domestico del tardo periodo Edo. Panorama caro ai viaggiatori diretti verso la capitale Edo (l’odierna Tokyo) lungo la strada del Tōkaidō, il Monte Fuji fa da sfondo a ciascuna delle scene uniche di questa serie. Hokusai ritrae il paesaggio tipico e il fascino provinciale di ogni località con una palette vivace e una squisita cura del dettaglio. La celeberrima serie, che include anche l’iconica opera Sotto la grande onda di Kanagawa (nota anche come La grande onda), è un vero tesoro della storia dell’arte internazionale. Questa edizione in formato XXL è una delle poche ristampe complete della serie e rende omaggio alle composizioni e ai colori straordinari di Hokusai con una cura e uno splendore senza precedenti. Rilegato secondo la tradizione giapponese, Thirty-six Views of Mount Fuji contiene le 36 tavole originali più altre 10 aggiunte dall’artista in un secondo momento. Compagno perfetto dei titoli TASCHEN Cento famose vedute di Edo e Le sessantanove stazioni della Kisokaidō, questo volume offre uno scorcio incantevole del Giappone preindustriale e rappresenta uno splendido monumento all’arte della xilografia.
Japanese woodblock prints (1680-1940). Ediz. inglese, francese e tedesca
Andreas Marks
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 622
Nata come un pratico strumento per democratizzare la proprietà dell’arte in risposta a una classe mercantile in fase di espansione, la stampa xilografica giapponese si è rapidamente evoluta in una disciplina di cui non esiste un equivalente occidentale. Spaziando dallo sviluppo degli ukiyo-e o “immagini del mondo fluttuante”, nel XVII secolo, al declino e alla successiva riscoperta delle stampe nei primi anni del XX secolo, le immagini raccolte in questa edizione offrono un’impareggiabile documentazione del mutamento dei costumi e dello sviluppo culturale del Giappone. Da famosi maestri come Katsushika Hokusai, autore di La grande onda di Kanagawa, forse la singola opera più nota di tutta l’arte giapponese, ai più oscuri incisori, il libro passa in rassegna molteplici soggetti – dalle opere di ispirazione pastorale a quelle erotiche, dal tema storico al fantastico – tutti trattati con grande padronanza tecnica dagli artisti. Anche le stampe più minimaliste del XVII secolo che ritraggono donne eleganti o paesaggi quotidiani sono capaci di evocare una gamma spettacolare di sfumature emotive, utilizzando segni ingannevolmente sottili e schemi cromatici sperimentali. Linee audaci ed espressive tracciano senza sforzo le pieghe di un abito, mentre strisce di colore si dissolvono nel bianco e tornano ad accendersi di rosa ai bordi di un tramonto. Grazie a tecnologie sempre più avanzate, le stampe divennero man mano più complesse e più popolari finché alla metà del XIX secolo furono realizzati alcuni dei più straordinari esempi di xilografia della storia. Al pari dell’apertura forzata dei porti a opera degli Stati Uniti alla metà del XVIII secolo, questo periodo, caratterizzato da un picco nella produzione delle xilografie, non solo ci ha lasciato alcune delle rappresentazioni più raffinate di scene di genere ma una documentazione artistica della fascinazione e l’apprensione suscitate dall’inizio di una nuova era nella storia del Giappone. Dopo una breve flessione in termini di produzione e popolarità, nella prima metà del XX secolo la xilografia ha conosciuto una rinascita sul piano dell’innovazione formale, culminata nella realizzazione di stampe dai toni più spiccatamente espressionisti che toccano una più ampia varietà di argomenti. Riprodotta nella risoluzione XXL, questa edizione raccoglie oltre 200 xilografie e, con esse, tre secoli di storia giapponese. Sorprendenti pieghevoli riproducenti trittici di grandi dimensioni e analisi esaustive delle singole stampe e dell’evoluzione del movimento nel complesso vi faranno conoscere le opere che tanto hanno influenzato Claude Monet, Vincent van Gogh e innumerevoli altri artisti capaci di comprendere appieno lo splendore della xilografia giapponese.