Libri di Angela Bruni
Tadashi Suzuki e la sua Elettra. Sospesi tra la riscoperta di una ritualità millenaria e la personale ricerca interiore
Luana Gazzola
Libro
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2025
pagine: 74
Elettra torna in scena. Ma non è più la giovane greca piegata dal dolore: è un corpo che vibra, resiste, respira. È il volto eterno del conflitto, il gesto che attraversa il tempo, la voce che non ha mai smesso di gridare. In questo saggio, Elettra prende vita attraverso lo sguardo e l’arte di Tadashi Suzuki, maestro del teatro giapponese contemporaneo, capace di intrecciare l’estetica del Nō e la disciplina del corpo a una drammaturgia archetipica e universale. La scena si fa rituale, il silenzio si carica di significato, e ogni movimento diventa espressione di un’eredità antica che pulsa nel presente. Tra oriente e occidente, filologia e performance, memoria e visione, l’autrice esplora un teatro che non rappresenta: accade. Un teatro in cui Elettra non è solo personaggio, ma forza. Nel dialogo con il pensiero di Eugenio Barba e l’antropologia teatrale, il testo si interroga sul senso profondo del fare teatro oggi. Perché il mito, quando attraversa il corpo, non appartiene più al passato. Ci riguarda. Ci attraversa. Ci trasforma.
Cemento
Cesare Scati
Libro: Libro in brossura
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2025
pagine: 64
Cemento non è solo una città, è un labirinto senza tempo né luogo, dove le strade si intrecciano come i destini di chi le abita. Tra maschere mutevoli e sogni infranti, incontriamo A, in perenne fuga da sé stesso, e una folla di personaggi grotteschi e familiari, specchio delle nostre contraddizioni. Ma in questo teatro di illusioni, una voce stona: Zermenide, che osa desiderare ciò che gli altri temono — amore, solidarietà, vita vera. Ed è per questo che deve essere eliminato. Un viaggio tra le ombre della città e dell’animo umano, dove nulla è come sembra e ogni certezza si sgretola. Sei pronto per varcare la soglia ed entrare a Cemento?
Roccia nelle onde
Roberta Segato
Libro: Libro in brossura
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2024
pagine: 322
Dopo la fine di una relazione che sembrava perfetta, Karen si ritrova sospesa tra un passato che non vuole lasciarla andare e un futuro ancora tutto da scrivere. Gli incontri che promettono amore e riscatto si rivelano illusioni, e la sua vita sembra andare alla deriva. Ma quando la solitudine diventa insostenibile e il dolore troppo pesante da sopportare, lei decide di reagire. Intraprende un percorso spirituale che la porta a scoprire una forza nascosta: la consapevolezza che la pace non si cerca fuori, ma si coltiva dentro di sé. Grazie alla pratica dello Yoga, e poi del buddismo di Nichiren Daishonin, Karen impara a costruire il proprio equilibrio interiore, giorno dopo giorno. Come una roccia che resiste impassibile alle onde del mare, trova quella solidità che le permette di affrontare ogni tempesta con serenità e coraggio, consapevole che nulla potrà più scalfire la sua forza. Un romanzo intenso e profondo, che racconta il viaggio di una donna verso la scoperta di sé, affrontando le sue fragilità per trasformarle: da veleno a medicina. Una storia che ricorda come la vera pace inizi dall’amore per se stessi.
Lucrezia Borgia (1480-1519). Sotto una nuova luce
Isabel Barceló Chico
Libro: Libro in brossura
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2024
pagine: 351
Un viaggio senza tempo nel cuore del Rinascimento Italiano, attraverso le luci e le ombre di una delle figure più discusse del periodo: Lucrezia Borgia. Per secoli, il nome di Lucrezia Borgia è stato sinonimo di scandali e intrighi, ma dietro la maschera di femme fatale si cela una donna complessa, dotata di intelligenza, sensibilità e spirito imprenditoriale. Questa opera, basata su fonti autentiche, invita il lettore a riscoprire la vera Lucrezia, lontana dalle leggende popolari. Le sue stesse parole – le lettere che ci ha lasciato – svelano una realtà diversa, fatta di lotte personali, responsabilità politiche e un’umanità spesso ignorata. L’autrice invita il lettore a sfidare le convinzioni consolidate e ad abbracciare la vera Lucrezia Borgia, protagonista del suo tempo e non vittima delle leggende. Una nota bibliografica completa l’opera, offrendo validi spunti per approfondire il contesto storico e letterario.
«Sono strani, questi umani!». Storie divertenti di animali intelligenti
Angela Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2022
pagine: 109
Tra un banchetto, una scuola cani-guida e un alpeggio, gli animali vivono allegre e spensierate avventure, cogliendo l’occasione per raccontare le loro storie e i loro rapporti con gli umani. A tenere le fila delle tre sezioni del racconto, è Genny, il cane-guida dell’Autrice. Genny, da vera e propria regista, coordina e dirige i suoi compagni, dando vita a una vera e propria raccolta di fiabe. Amore, gioia, ironia, amicizia e fedeltà, ma anche dolore e delusione sono i principali ingredienti di questo libro, scritto per i lettori di ogni età. Lo stile è semplice e piacevole, scorrevole e adeguato alle singole situazioni. Ancora una volta viene dato spazio al mondo dei non vedenti, attraverso gli occhi dei loro amici e compagni a quattro zampe. Chi leggerà questo libro, sicuramente potrà dire che il mondo delle fiabe non è tramontato e non tramonterà mai! Età di lettura: da 6 anni.
Omaggio a Louis Braille. In ricordo di Serafino Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2022
pagine: 171
Questo libro nasce dal desiderio di comunicare adeguatamente una realtà abbastanza diffusa ma poco considerata e conosciuta. Perciò il destinatario è chiunque abbia a che fare con la fragilità dell'altro. Tale comunicazione avviene attraverso un linguaggio che, pur espresso da varie persone, trova unità grazie ad un messaggio universale che può riassumersi in un concetto molto significativo: quello della solidarietà e del ricordo. Sono riportate esperienze personali specifiche; molteplici tipologie di scrittura che hanno concrete capacità di empatia. Vogliamo, attraverso la memoria di Serafino Ferraris, in virtù della sua sensibilità culturale, della sua disciplina di Docente, della sua autorevolezza di Preside, della sua affabilità, rendere omaggio a Louis Braille, di cui Serafino può a giusta ragione definirsi un vero “Allievo”, che ha donato sé stesso alla collettività, mettendo a disposizione degli altri ogni momento della sua esistenza e ogni briciola della sua cultura. Tutti i proventi netti di questo libro andranno a finanziare il Premio Serafino Ferraris, a un alunno o alunna non vedente o ipovedente che ci verrà segnalato dalle singole Istituzioni Scolastiche.
Dialogando col vento. Così è stato, per certi versi
Antonio Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2021
pagine: 107
La realtà viene vista in modo oggettivo e descritta prevalentemente attraverso scorci di paesaggi, tramonti, la calma di un lago che infonde benessere, il volo di un gabbiano o il soffio del vento, interlocutore preferito del poeta. Ora lieve, ora impetuoso, il vento è un cantastorie, un compagno, un amico. E, anche quando se ne va, lascia sempre nel poeta la speranza di un ritorno. La silloge, attraverso riflessioni o attraverso il significato allegorico di un sapiente uso di metafore, ci permette di addentrarci in quel sentiero tortuoso chiamato “vita”, per scoprire che i dubbi, le speranze, le illusioni e la ricerca di pace che intridono tutte le liriche, sono ancestrali sentimenti di ciascun essere umano.
Piacere... Omero! Semplici incontri, senza formalità, sul mitico cantore
Angela Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2020
pagine: 247
"Piacere... Omero! è fare la conoscenza del mitico cantore e, con un linguaggio semplice e una descrizione sobria, comprendere quanto ci siano famigliari i suoi poemi, quanto siano alla portata di tutti e quanto la nostra civiltà occidentale affondi le proprie radici nella cultura e nella comprensione della natura umana di questo "letterato" di tremila anni fa. Nei suoi racconti ci sono i prototipi di ogni nostro pregio e di ogni nostro difetto, nonché l'embrione da cui si è sviluppata la nostra modernità: tanto che potremmo considerare l'Iliade e l'Odissea come incipit della storia dei nostri giorni, "in un tutto armonioso, dove pulsa sempre fresca e giovanile l'eterna canzone della vita." (L. Giavardi)
Follia e realtà nella letteratura tragica
Angela Bruni, Luisa Piccitto
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 1991
pagine: IV-172
Dialogando col vento. Così è stato, per certi versi
Antonio Milano
Libro: Cartonato
editore: Virginio Cremona
anno edizione: 2023
pagine: 107
La realtà viene vista in modo oggettivo e descritta prevalentemente attraverso scorci di paesaggi, tramonti, la calma di un lago che infonde benessere, il volo di un gabbiano o il soffio del vento, interlocutore preferito del poeta. Ora lieve, ora impetuoso, il vento è un cantastorie, un compagno, un amico. E, anche quando se ne va, lascia sempre nel poeta la speranza di un ritorno.La silloge, attraverso riflessioni o attraverso il significato allegorico di un sapiente uso di metafore, ci permette di addentrarci in quel sentiero tortuoso chiamato “vita”, per scoprire che i dubbi, le speranze, le illusioni e la ricerca di pace che intridono tutte le liriche, sono ancestrali sentimenti di ciascun essere umano.

